Dal 6 al 16 novembre in occasione del centeneraio della morte di Eduardo Scarpetta, Gianfelice Imparato sarà protagonista della commedia “Il medico dei pazzi”, in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli. La rappresentazione, parte della stagione teatrale 2025-2026, vedrà Imparato nel ruolo di Felice Sciosciammocca, personaggio centrale dell’opera.
“Il medico dei pazzi” è una commedia scritta da Eduardo Scarpetta nel 1908. La storia ruota attorno a don Felice Sciosciammocca, sindaco di Roccasecca, che si reca a Napoli per visitare il nipote Ciccillo. Quest’ultimo, studente di medicina, ha fatto credere allo zio di essere direttore di una clinica psichiatrica. In realtà, Ciccillo vive in una pensione e ha accumulato numerosi debiti. Per mantenere l’inganno, presenta la pensione come la sua clinica e gli ospiti come pazienti, dando vita a una serie di equivoci e situazioni comiche.
Gianfelice Imparato ha iniziato la sua carriera teatrale nel 1976 con la compagnia di Mico Galdieri. Ha lavorato con registi come Carlo Cecchi e Luca De Filippo, interpretando ruoli in opere di Molière, Cechov e Shakespeare. Nel cinema, ha collaborato con registi del calibro di Marco Bellocchio, Ettore Scola, Mario Monicelli e Nanni Moretti. Tra i suoi ruoli più noti, quello di Don Ciro nel film “Gomorra” di Matteo Garrone e del vice commissario Giorgio Pisanelli nella serie “I bastardi di Pizzofalcone”.
Il Teatro San Ferdinando di Napoli è uno dei teatri più antichi e prestigiosi della città. Fondato nel 1791, ha ospitato numerose rappresentazioni di opere classiche e contemporanee. La messa in scena de “Il medico dei pazzi” con Gianfelice Imparato rappresenta un omaggio alla tradizione teatrale napoletana e all’opera di Eduardo Scarpetta, figura centrale del teatro comico partenopeo.
| Sport
| Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633