Il Comune approva il progetto di Jorit: 11 murales per celebrare la storia del Napoli al Maradona

Il Comune di Napoli ha dato il via libera al progetto dell'artista Jorit per la realizzazione di 11 murales che celebrano la storia della SSC Napoli, da collocare all'interno dello Stadio Diego Armando Maradona.

Il Comune di Napoli ha recentemente approvato un ambizioso progetto artistico proposto dallo street artist Jorit, volto a celebrare la storia della SSC Napoli attraverso la realizzazione di 11 murales all’interno dello Stadio Diego Armando Maradona. Questa iniziativa mira a rafforzare il legame tra la città, la squadra e i suoi tifosi, trasformando lo stadio in un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato alle glorie del club partenopeo.

Dettagli del progetto

Il progetto prevede la creazione di 11 murales, ciascuno dedicato a momenti e figure emblematiche della storia del Napoli. Le opere saranno realizzate su pareti interne dello stadio, in aree accessibili al pubblico, permettendo ai tifosi di immergersi nella storia del club durante le partite e le visite allo stadio. Jorit, noto per i suoi ritratti realistici e per l’uso di simboli tribali che richiamano l’unità e l’identità collettiva, ha dichiarato:

“Questo progetto rappresenta un omaggio alla passione e alla dedizione dei tifosi del Napoli. Ogni murale racconterà una storia, un momento che ha segnato la vita del club e dei suoi sostenitori.”

L’artista ha già iniziato a lavorare ai bozzetti preliminari, collaborando con storici del calcio e rappresentanti dei tifosi per assicurarsi che ogni opera rifletta fedelmente lo spirito e la tradizione del Napoli.

Collaborazione con il Comune e la SSC Napoli

Il Comune di Napoli ha espresso pieno supporto all’iniziativa, riconoscendo il valore culturale e sociale del progetto. L’assessore alla Cultura ha sottolineato:

“L’arte urbana ha il potere di unire le persone e di raccontare storie condivise. Questo progetto non solo abbellirà lo stadio, ma rafforzerà anche il senso di appartenenza della comunità.”

Anche la SSC Napoli ha accolto con entusiasmo l’idea, mettendo a disposizione le strutture dello stadio e fornendo supporto logistico per la realizzazione dei murales. Il presidente del club ha dichiarato:

“Siamo orgogliosi di collaborare a questo progetto che celebra la nostra storia e i nostri successi. Sarà un modo per onorare i nostri campioni e ispirare le future generazioni.”

Tempistiche e aspettative

I lavori per la realizzazione dei murales inizieranno nelle prossime settimane, con l’obiettivo di completare l’intero progetto entro la fine dell’anno. Durante questo periodo, lo stadio rimarrà aperto al pubblico, permettendo ai tifosi di assistere alla trasformazione degli spazi interni.

L’inaugurazione ufficiale dei murales è prevista per il prossimo anno, in concomitanza con le celebrazioni per l’anniversario della fondazione del club. Si prevede che l’iniziativa attirerà non solo i tifosi locali, ma anche appassionati di calcio e arte da tutto il mondo, contribuendo a promuovere l’immagine di Napoli come città dinamica e culturalmente vivace.

ti potrebbe interessare

No results found.