Film Commission Campania festeggia 20 anni di successi alla Mostra del Cinema di Venezia

La Film Commission Regione Campania festeggia due decenni di attività con un evento speciale alla 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, presentando nuovi progetti e celebrando le numerose produzioni realizzate sul territorio.

La Film Commission Regione Campania ha celebrato i suoi vent’anni di attività con un evento speciale alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’incontro, intitolato “La Campania”, si è svolto presso La Villa powered by Giffoni Hub, ex Villa degli Autori sul lungomare Marconi, e ha messo in luce il patrimonio di produzioni e talenti accumulato in due decenni dalla fondazione in house della Regione Campania, presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma.

Nuovi progetti in arrivo

Durante l’evento, Titta Fiore ha annunciato alcuni dei nuovi progetti sostenuti dalla Film Commission. Tra questi, “Noi del Rione Sanità”, una serie di Luca Miniero dedicata all’opera di padre Antonio Loffredo, e “La preside”, una serie con Luisa Ranieri sulla vicenda di Eugenia Carfora, dirigente scolastica dell’Istituto superiore tecnico “Francesco Morano” di Caivano. Inoltre, in Campania verranno girate alcune sequenze di “177 giorni – Il rapimento di Farouk Kassam”, serie diretta da Carlo Carlei che racconterà il rapimento del bambino avvenuto nel 1992 in Sardegna. 

Bilancio di vent’anni di attività

Rosanna Romano, Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, ha sottolineato che, dal 2005 ad oggi, la Film Commission ha favorito la realizzazione di circa 2.000 opere audiovisive. Questo risultato è stato possibile grazie a un sostegno logistico, finanziamenti, creazione di nuove infrastrutture e formazione specializzata dedicata ai giovani talenti. Tra le opere presentate alla Mostra di Venezia, spiccano “Portobello” di Marco Bellocchio, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, “La salita” di Massimiliano Gallo, “Una cosa vicina” di Loris G. Nese, “Rukeli” di Alessandro Rak, il documentario “Elvira Notari. Oltre il silenzio” di Valerio Ciriaci e il cortometraggio “Ri-lanciaLuigi Broglio” di Vincenzo Cavallo.

Presenza campana alla Mostra del Cinema

La presenza campana alla Mostra del Cinema di Venezia è stata ulteriormente arricchita dalla partecipazione di artisti come Paolo Sorrentino con il film “La Grazia”, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, Leonardo Di Costanzo con “Elisa”, Pietro Marcello con “Duse”, Nicolangelo Gelormini con “La Gioia” e Antonio Capuano con “L’isola di Andrea”. Titta Fiore ha evidenziato come questi artisti abbiano scelto la Film Commission Regione Campania come partner per le loro opere. Maurizio Gemma ha aggiunto che la Mostra del Cinema ha scelto di mostrare opere di giovani autori esordienti e di nuove realtà produttive del territorio. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Il debutto alla regia dell’attore napoletano sarà presentato nella prestigiosa sezione parallela della Mostra del Cinema di Venezia.