A Montecarlo si è svolto il sorteggio della fase campionato della Champions League 2025/2026, delineando il percorso delle 36 squadre partecipanti. Le quattro italiane in gara—Inter, Juventus, Napoli e Atalanta—hanno scoperto le rispettive avversarie per le otto partite previste, quattro in casa e quattro in trasferta.
L’Inter, inserita in prima fascia, affronterà in casa Liverpool, Arsenal, Slavia Praga e Kairat Almaty. In trasferta, i nerazzurri se la vedranno con Borussia Dortmund, Atletico Madrid, Ajax e Union Saint-Gilloise. Particolarmente attese le sfide contro Liverpool e Arsenal, che promettono spettacolo e alta competitività.
La Juventus, posizionata in seconda fascia, ospiterà all’Allianz Stadium Borussia Dortmund, Benfica, Sporting Lisbona e Pafos. Le trasferte vedranno i bianconeri impegnati contro Real Madrid, Villarreal, Bodo/Glimt e Monaco. La sfida contro il Real Madrid al Santiago Bernabéu rappresenta un banco di prova significativo, mentre l’incontro con il Monaco segna il ritorno a Torino di Paul Pogba, ex centrocampista bianconero.
Il Napoli, campione d’Italia in carica e inserito in terza fascia, giocherà al Diego Armando Maradona contro Chelsea, Eintracht Francoforte, Sporting Lisbona e Qarabag. Le trasferte porteranno gli azzurri a sfidare Manchester City, Benfica, PSV Eindhoven e Copenaghen. Le partite contro Chelsea e Manchester City si preannunciano particolarmente impegnative, mettendo alla prova la squadra di Antonio Conte contro due delle formazioni più quotate d’Europa.
L’Atalanta, anch’essa in seconda fascia, affronterà in casa Chelsea, Bruges, Slavia Praga e Athletic Bilbao. In trasferta, i bergamaschi se la vedranno con Paris Saint-Germain, Eintracht Francoforte, Olympique Marsiglia e Union Saint-Gilloise. Quest’ultima sfida rappresenta una rivincita, considerando che l’Union Saint-Gilloise eliminò l’Atalanta nei playoff della scorsa edizione.
La fase campionato della Champions League 2025/2026 inizierà il 16-18 settembre 2025 e si concluderà il 28 gennaio 2026. Ogni squadra disputerà otto partite, affrontando due avversarie per ciascuna delle quattro fasce, una in casa e una in trasferta. Le prime otto classificate accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto parteciperanno a un playoff per determinare le ulteriori otto squadre che avanzeranno alla fase a eliminazione diretta. La finale è prevista per il 30 maggio 2026 alla Puskás Aréna di Budapest.
| Sport
| Sport
Ultimissime | Sport
Ultimissime | Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633