Dal 2 settembre al 29 novembre torna Affabulazione – Espressioni della Napoli policentrica, la rassegna culturale che trasforma l’intera città in un palcoscenico diffuso. Promosso dal Comune di Napoli e sostenuto dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, il progetto arriva alla sua quarta edizione con un cartellone imponente: 58 spettacoli e 34 attività formative, tutti gratuiti su prenotazione.
In occasione dei 2500 anni dalla fondazione della città, il programma lega i quartieri a specifici periodi storici. Così, ad esempio, la Municipalità 7 (Secondigliano, Miano e San Pietro a Patierno) sarà teatro di eventi dedicati alla Napoli greco-romana, mentre Scampia e Piscinola racconteranno il periodo normanno-angioino. A Poggioreale si rivivranno il Viceregno e la Rivoluzione del 1799, mentre Fuorigrotta e Bagnoli porteranno in scena la Napoli borbonica.
Con un investimento pubblico di circa 900mila euro, la rassegna non si limita ai luoghi canonici del centro storico: spettacoli e laboratori raggiungeranno chiese, auditorium, mercati, masserie e persino l’Aeroporto Militare. L’obiettivo è ribadire il ruolo culturale delle periferie e renderle protagoniste di un racconto collettivo.
Tra gli artisti coinvolti spiccano Isa Danieli, Cristina Donadio, Katia Ricciarelli, Mariano Rigillo, Sebastiano Somma, Marco Zurzolo, il duo Ebbanesis e il Solis String Quartet. Le performance animeranno spazi simbolo e spesso poco valorizzati: dall’Anfiteatro del Centro Direzionale alla Masseria Luce, dalla Villa romana di Caius Olius Ampliatus alle chiese storiche dei quartieri popolari.
La stagione autunnale completa il percorso iniziato in estate, con l’intento di legare arte, storia e vita quotidiana. Affabulazione 2025 conferma così la sua vocazione: creare occasioni di incontro, portare cultura dove meno ci si aspetta e celebrare l’identità di una Napoli capace di raccontarsi dalle radici antiche fino al presente.
Ultimissime | Calcio, Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
| Sport
Ultimissime | Sport
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633