Vuelta a España 2025: Aleotti, Pellizzari e Sobrero al fianco di Hindley nella Red Bull-Bora-hansgrohe

La Red Bull-Bora-hansgrohe annuncia la formazione per la Vuelta a España 2025, con gli italiani Aleotti, Pellizzari e Sobrero al fianco di Hindley.

La Red Bull-Bora-hansgrohe ha ufficializzato la formazione per la Vuelta a España 2025, includendo gli italiani Giovanni Aleotti, Giulio Pellizzari e Matteo Sobrero, che affiancheranno l’australiano Jai Hindley. Completano la squadra Nico Denz, Finn Fisher-Black, Jonas Koch e Tim Van Dijke. 

Formazione della Red Bull-Bora-hansgrohe per la Vuelta 2025

La selezione del team tedesco per la Vuelta a España 2025 si distingue per la presenza di tre ciclisti italiani: Giovanni Aleotti, Giulio Pellizzari e Matteo Sobrero. Questi atleti affiancheranno il leader designato Jai Hindley, vincitore del Giro d’Italia 2022. La squadra sarà completata da Nico Denz, Finn Fisher-Black, Jonas Koch e Tim Van Dijke. 

Percorso e tappe della Vuelta a España 2025

L’edizione 2025 della Vuelta a España prenderà il via il 23 agosto da Torino, in Italia, e si concluderà il 14 settembre a Madrid, dopo 21 tappe e un totale di 3.144 km. Il percorso attraverserà quattro paesi: Italia, Francia, Andorra e Spagna. Tra le tappe più attese figurano l’arrivo sull’Angliru, l’Alto de la Farrapona e la Bola del Mundo. Il tracciato prevede 4 tappe pianeggianti, 1 pianeggiante con arrivo in salita, 3 ondulate con arrivo in quota, 6 di media montagna, 5 di alta montagna, una cronometro individuale e una a squadre. 

Favoriti e protagonisti attesi

Con l’assenza di Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard emerge come il principale favorito per la vittoria finale. Il danese guiderà la Visma – Lease a Bike, supportato da una formazione solida che include Sepp Kuss e Wilco Kelderman. Altri contendenti di rilievo sono João Almeida e Juan Ayuso per la UAE Emirates XRG, mentre il Movistar Team punterà su Pablo Castrillo, vincitore di due tappe nella Vuelta 2024. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

La Vuelta a España 2025 prende il via con tre tappe italiane, presenta un percorso impegnativo con numerose salite e registra l’assenza di ciclisti di spicco come Tadej Pogačar e Primož Roglič.