L’Inter chiude il proprio precampionato con una vittoria netta e convincente: al San Nicola finisce 2-0 contro l’Olympiacos, grazie alle reti di Dimarco e Thuram. Una partita dominata dai nerazzurri, che non hanno mai realmente rischiato in difesa e hanno mostrato un’identità di gioco già chiara sotto la guida di Cristian Chivu.
La partita
Il match si sblocca al 16’, con una splendida azione corale: Thuram trova un corridoio centrale per Lautaro, il capitano serve di prima Dimarco che, a rimorchio, deposita in rete a porta vuota. L’esterno sinistro, però, è costretto a lasciare il campo pochi minuti dopo per un problema muscolare alla coscia destra.
Il raddoppio arriva al 53’: Dumfries si inserisce con forza sulla destra e calcia, Tzolakis respinge ma Thuram è il più lesto sulla ribattuta, firmando il 2-0 che chiude i giochi. Nel finale spazio anche ai giovani, con Pio Esposito e Bonny in campo e subito intraprendenti.
Le pagelle
- Sommer 6 – Qualche incertezza nei rinvii con i piedi, ma non è mai seriamente impegnato. Spettatore.
- Pavard 6.5 – Preciso in difesa, si concede anche una conclusione in area. Affidabile e in crescita.
Bisseck 6 (dal 61’) – Ritorna in campo dopo due mesi, ancora da rodare ma ordinato. - Acerbi 6 – Gestisce con calma, senza essere mai messo in difficoltà. Serata tranquilla.
De Vrij 6 (dal 72’) – Entra e fa il suo senza affanni. - Bastoni 6 – Parte un po’ in difficoltà contro Strefezza, poi prende le misure. Poco presente in avanti.
Darmian 6 (dal 72’) – Subito una chiusura spettacolare che infiamma il pubblico. - Dumfries 6.5 – Spinge con continuità, anche se non è al top fisico. Da una sua percussione nasce il raddoppio di Thuram.
Zalewski s.v. (dall’81’) – Pochi minuti per mettersi in mostra. - Sucic 6 – Da regista non è del tutto a suo agio, qualche errore tecnico. Brilla di più quando ha campo davanti.
Calhanoglu 6 (dal 61’) – Inserito da mezzala, ruolo inedito ma interessante. - Barella 6.5 – È quello che più dà la sensazione di essere già in modalità campionato: recuperi, inserimenti e qualità.
Asllani s.v. (dall’81’) – Tocchi ordinati nel finale. - Mkhitaryan 6 – Gioca tra le linee con ordine, ma manca la scintilla decisiva.
Zielinski 6 (dal 61’) – Chivu lo prova da regista: esperimento da seguire. - Dimarco 7 – Sempre propositivo, segna il gol dell’1-0 con perfetto inserimento. Sfortunato per l’infortunio muscolare che lo costringe a uscire presto.
Luis Henrique 6 (dal 28’) – Non incide molto, ma garantisce equilibrio. - Thuram 7.5 – Uomo partita: geniale nell’azione del primo gol, fa sponde, corre, lotta e segna il 2-0. Trascinatore.
Bonny 6 (dal 72’) – Energia e corsa, spreca però una chance al volo. - Lautaro Martinez 6.5 – Grande lavoro senza palla, svariando su tutto il fronte. Splendido l’assist a Dimarco. Gli manca solo il gol.
Pio Esposito 6 (dal 72’) – Personalità da veterano: cerca subito la conclusione. - Chivu 7 – La squadra domina senza mai soffrire. Identità chiara, pressing organizzato e buona condizione generale. Ottimo segnale per l’esordio in campionato.
Tabellino
Inter-Olympiacos 2-0
Marcatori: 16’ Dimarco (I), 53’ Thuram (I).
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard (61’ Bisseck), Acerbi (72’ De Vrij), Bastoni (72’ Darmian); Dumfries (81’ Zalewski), Sucic (61’ Calhanoglu), Barella (81’ Asllani), Mkhitaryan (61’ Zielinski), Dimarco (28’ Luis Henrique); Thuram (72’ Bonny), Lautaro Martinez (72’ Pio Esposito).
All.: Chivu.
Olympiacos (4-2-3-1): Tzolakis; Costinha, Kalogeropoulos, Biancone (71’ Pirola), Onyemaechi; Dani Garcia, Mouzakitis (81’ Scipioni); Strefezza (71’ El Kaabi), Diogo Nascimento, Cabella; Yazici (61’ Liatsikouras).
All.: Mendilibar.
Arbitro: Pezzuto di Lecce.
Ammoniti: Barella (I), Onyemaechi (O), Lautaro Martinez (I)