Sarà Italia–Polonia la finalissima della Volleyball Nations League 2025 maschile. Due delle migliori nazionali al mondo si ritroveranno faccia a faccia domenica 3 agosto alle ore 13:00 (italiane) sul taraflex di Ningbo (Cina) per contendersi il titolo. La sfida è di quelle che infiammano i cuori degli appassionati: dopo le battaglie ai Mondiali 2022 (vinti dagli Azzurri) e agli Europei 2023 (conquistati dai polacchi), siamo al terzo capitolo di una rivalità che ormai è diventata un classico della pallavolo moderna.
Italia e Polonia si sono già affrontate in questa edizione della VNL nella fase a gironi: un match serrato vinto dagli Azzurri al tie-break. Ma domenica non ci saranno calcoli: in palio c’è il primo titolo di Nations League per l’Italia, mentre i biancorossi vanno a caccia del secondo trionfo dopo quello del 2023, con la certezza ormai di essere sempre protagonisti (per loro è il sesto podio consecutivo nella competizione).
Le due squadre si conoscono benissimo, pur avendo rinnovato parzialmente i roster rispetto agli anni scorsi. Sono ancora una volta tra le nazionali più spettacolari e complete del panorama internazionale, con un livello tecnico altissimo in tutti i reparti. La finale si preannuncia equilibrata, tesa, e potenzialmente memorabile.
Data: Domenica 3 agosto 2025
Orario: 13:00 (ora italiana)
Sede: Ningbo, Cina
Competizione: Finale 1°/2° posto – Volleyball Nations League 2025
ITALIA (All. De Giorgi):
POLONIA (All. Grbic):
Gli arbitri della finale non sono ancora stati annunciati ufficialmente.
La finalissima sarà trasmessa in diretta streaming su:
Su Eurosport.it sarà disponibile la diretta scritta del match, con aggiornamenti punto per punto, le pagelle, le interviste post-partita e gli highlights video. Un modo per vivere ogni istante anche per chi non può seguire la diretta televisiva.
Un confronto equilibrato, tra due squadre che si rispettano e si temono: sarà decisivo il rendimento in battuta, la precisione muro-difesa e la tenuta mentale nei momenti caldi. Giannelli contro Komenda, Leon contro Michieletto, Balaso contro Popiwczak: la sfida è anche nei singoli duelli, e promette spettacolo.
A poche ore dalla finale, lo storico allenatore Julio Velasco ha dichiarato:
“L’Italia vuole vincere ancora, ma non ci sarà presunzione. La squadra è matura, motivata e consapevole dei propri mezzi.”
Parole che ben sintetizzano lo spirito con cui gli Azzurri si stanno preparando all’appuntamento più importante di questa stagione.
L’Italia arriva alla finale dopo aver battuto la Slovenia 3-1 in semifinale, con una prestazione corale solida, guidata da uno strepitoso Michieletto e dalla consueta sicurezza di Balaso in seconda linea. La Polonia ha invece travolto il Brasile con un netto 3-0, confermando la propria forza anche nei momenti cruciali.
Italia–Polonia è molto più di una finale. È il confronto tra due scuole, due filosofie di gioco, due realtà capaci di dominare la scena mondiale. È una sfida da non perdere, che potrebbe consegnare alla Nazionale azzurra un trofeo storico e avviare un ciclo vincente, oppure consacrare una Polonia ormai punto di riferimento assoluto nel volley maschile internazionale.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633