Don Antonio Loffredo, già parroco del Rione Sanità di Napoli, ha condiviso con i giovani del Giubileo a Roma l’esperienza di trasformazione del suo quartiere. Ha raccontato come, partendo dalla domanda di Gesù a Pietro: “Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?”, abbia risposto con il cuore: “Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene”. Questo incontro con un Dio che “non rimprovera e non offre lezioni”, ma che “accende domande e chiama a cercare dentro di sé”, ha ispirato un gruppo di adolescenti del Rione Sanità a opporsi alla rassegnazione e a trasformare il loro quartiere.
Don Loffredo ha paragonato questi giovani a una “paranza” di costruttori, capaci di opporsi alla rassegnazione, e li ha chiamati “rondini”. Ha citato Giorgio La Pira: “Quando viene la primavera si muovono, sospinti da un invincibile istinto vitale, verso la terra ove la primavera è in fiore”. Questa primavera ha preso forma in luoghi dimenticati: chiese abbandonate trasformate in comunità educative, dove oggi fioriscono teatro, musica, pittura, canto e scultura. “Azioni che hanno opposto alla notte dell’inevitabile, la via della folgorazione. La via della Bellezza”, ha affermato don Loffredo.
Il Giubileo dei Giovani 2025, parte del Giubileo del 2025, si svolge a Roma dal 28 luglio al 3 agosto 2025. Annunciato da Papa Francesco durante la messa conclusiva della Giornata mondiale della gioventù 2023 a Lisbona, l’evento prevede una serie di attività spirituali, culturali e sociali per i giovani di tutto il mondo. Il programma include la Santa Messa di benvenuto, giornate dedicate al “Dialogo con la città”, momenti di penitenza, una veglia con il Santo Padre a Tor Vergata e la Santa Messa conclusiva.
Oltre cinquemila giovani dell’Azione Cattolica Italiana partecipano al Giubileo dei Giovani. L’associazione ha organizzato una serie di iniziative, tra cui presentazioni di libri, talk, catechesi, momenti di preghiera e giochi. Tra gli eventi principali, la presentazione del libro “Di santa ragione. Con Frassati in cammino verso l’Alto”, mostre dedicate a Pier Giorgio Frassati e agli studenti ucraini uccisi nella guerra, e talk con testimoni di pace e giustizia. Queste attività mirano a offrire ai giovani occasioni di riflessione e crescita spirituale, ispirandosi alla figura del beato Pier Giorgio Frassati.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633