Musica al Castello 2025: concerti gratuiti al Maschio Angioino fino 3 agosto

Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, il cortile monumentale del Maschio Angioino ospita la rassegna gratuita 'Musica al Castello', con un programma che spazia dal jazz al funk, dal teatro musicale alla canzone d'autore.

Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, il cortile monumentale del Maschio Angioino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la rassegna gratuita “Musica al Castello”. L’evento, inserito nel programma “Napoli Città della Musica” e parte dell'”Estate a Napoli 2025″, è promosso dal Comune di Napoli e organizzato da Arealive. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con apertura dei cancelli alle 20:00 e inizio dei concerti alle 21:00.

Un programma variegato tra generi e culture

Il cartellone di “Musica al Castello” offre un viaggio musicale attraverso diversi generi e tradizioni. Ecco il programma completo:

  • 27 luglio: Daniele Sepe – “Sepè le Mokò”. Il sassofonista napoletano presenta una sonorizzazione dal vivo del film “Totò le Mokò”.
  • 28 luglio: Calibro 35 – “Exploration Tour”. La band milanese propone funk, effetti psichedelici e atmosfere da film anni Settanta.
  • 29 luglio: Roy Paci – “Live Love & Dance Tour”. Il trombettista siciliano offre un jazz colto e popolare con un ensemble di eccellenza.
  • 30 luglio: Gianfranco Gallo – “Captivo”. Uno spettacolo che unisce teatro e canzone d’autore, con testi che scavano nell’animo umano.
  • 31 luglio: Moni Ovadia – “Rotte Mediterranee”. Un viaggio tra canti ebraici, ballate greche e racconti di migrazioni.
  • 1 agosto: La Municipal – “Dopo Tutto Questo Tempo Tour”. Il duo salentino intreccia versi d’amore e melodie indie pop.
  • 2 agosto: A Toys Orchestra – “Midnight Again Tour”. Rock ipnotico e tracce viscerali per una delle band più amate della scena alternativa italiana.
  • 3 agosto: Il Mago del Gelato. La band milanese propone jazz-funk irriverente con brani estratti dall’album “Chi è Nicola Felpieri?”. 

Un evento che celebra la contaminazione culturale

“Musica al Castello” rappresenta uno dei grandi eventi della programmazione di “Estate a Napoli”, puntando con decisione sulla qualità delle proposte offerte alla città e ai suoi visitatori. Il Maschio Angioino, monumento simbolo della nostra storia, diventa ogni sera un punto di incontro per chi ama ascoltare, riflettere e lasciarsi coinvolgere da suoni e narrazioni che parlano di passato e presente, di radici e innovazione.

Al centro della rassegna c’è il concetto di contaminazione, che è una delle parole chiave di “Napoli Città della Musica”: l’incontro e la fusione di generi, stili e tradizioni diverse, che rendono unica un’identità sonora.

Informazioni utili per il pubblico

L’ingresso ai concerti è gratuito fino a esaurimento posti disponibili. I cancelli aprono alle ore 20:00 e l’inizio dei concerti è previsto per le 21:00. Si consiglia di arrivare con anticipo per assicurarsi un posto. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Napoli o contattare gli organizzatori tramite i canali ufficiali.

ti potrebbe interessare

     | Città

Dal 7 al 22 luglio 2025, il cortile del Maschio Angioino ospita la rassegna cinematografica ‘Pickpocket’, con 24 film presentati da 12 registi contemporanei.