Al Faro Festival: sei giorni di musica e cultura al Molo San Vincenzo

Dal 28 luglio al 2 agosto 2025, il Molo San Vincenzo di Napoli ospiterà la prima edizione di 'Al Faro Festival', una rassegna gratuita con cinque serate al tramonto e un concerto all'alba, celebrando i 2500 anni di Neapolis attraverso musica, teatro e poesia.

Dal 28 luglio al 2 agosto 2025, il Molo San Vincenzo di Napoli si trasformerà in un palcoscenico unico per la prima edizione di “Al Faro Festival”. L’evento, parte delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, offrirà cinque serate al tramonto e un concerto all’alba, combinando musica, teatro e poesia per raccontare storie di migrazione e tradizioni mediterranee.

Programma degli eventi

Il festival si aprirà il 28 luglio con “Tanghedia per Napoli”, uno spettacolo che fonde tango e tammurriata, con la partecipazione di Gloria Campaner al pianoforte, Alessandro Carbonare al clarinetto, Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon e I Tamburi del Faro guidati da Salvio Vassallo. 

Il 29 luglio sarà la volta di “Napoli serva, Napoli padrona”, con Eugenio Bennato, Mohamed Ezzaime El Alaoui, Pietra Montecorvino, Tony Esposito e i solisti de Le voci del Sud. 

Il 30 luglio, lo scrittore Maurizio de Giovanni presenterà “Canta Napoli, per Passione”, accompagnato da Marco Zurzolo, Carlo Fimiani, Peppe Timbro e Marianita Carfora. 

Il 31 luglio, “Lu sole, li turchi, la luna” renderà omaggio a Roberto De Simone, con Peppe Barra, Enzo Gragnaniello, Lalla Esposito, Lina Sastri, Vinicio Capossela e Flo. 

Il 1° agosto, “Murmuriata” vedrà esibirsi FicuFresche, La Niña e Raül Refree. 

Il festival si concluderà il 2 agosto con un concerto all’alba, offrendo un’esperienza musicale unica sul mare. 

Dettagli logistici e prenotazioni

Tutti gli eventi si terranno al Molo San Vincenzo e saranno gratuiti fino a esaurimento posti. Le prenotazioni avverranno attraverso la piattaforma Eventbrite “Al Faro Festival”, con apertura il 23 luglio alle ore 12:00.

L’accesso al festival sarà possibile esclusivamente tramite navette messe a disposizione dall’organizzazione. Il punto di incontro è presso i Giardini del Molosiglio, in Via Ammiraglio Ferdinando Acton. Gli orari delle navette sono:

  • Eventi serali: dalle ore 19:00 alle ore 20:00
  • Evento all’alba: dalle ore 4:00 alle ore 5:00

Collaborazioni e dichiarazioni istituzionali

Il progetto “Al Faro Festival” è stato ideato e curato dalla direttrice artistica Laura Valente, finanziato dalla Città Metropolitana e realizzato in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, la Marina Militare e Ellis Island. 

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha dichiarato: “Aprire alla città un luogo simbolico come il Faro del Molo San Vincenzo significa consolidare un legame profondo, quello tra Napoli e il suo mare, tra la memoria dei nostri avi e l’accoglienza dei nuovi migranti”. 

L’assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune, Teresa Armato, ha sottolineato: “È così che immaginiamo il turismo a Napoli: connesso alla memoria, aperto al mondo, capace di parlare il linguaggio del presente”. 

La mostra “Radici migranti” di Raul Lo Russo, dedicata ai volti e ai gesti dell’emigrazione, sarà allestita presso la Lega Navale durante il festival. 

ti potrebbe interessare

No results found.