Lewis Hamilton, determinato a riportare Ferrari al successo, sta promuovendo cambiamenti strutturali e tecnici all'interno del team per evitare le delusioni vissute da altri campioni in passato.
Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, ha intrapreso un ruolo attivo all’interno della Ferrari, mirando a trasformare la squadra e riportarla al vertice del motorsport. Dopo il suo passaggio da Mercedes a Maranello per la stagione 2025, Hamilton non ha ancora raggiunto il podio dopo 12 gare, ma è determinato a evitare il destino di altri campioni che non sono riusciti a vincere con la Scuderia.
Hamilton e la sua missione di rinnovamento in Ferrari
Hamilton ha identificato un enorme potenziale all’interno del team Ferrari, sottolineando la passione e l’entusiasmo che permeano l’organizzazione. Tuttavia, ha anche evidenziato la complessità della struttura interna, con numerosi elementi che non funzionano al massimo delle loro capacità. “Sento che è mio compito mettere in discussione ogni area, ogni persona del team – soprattutto quelli ai vertici, che prendono le decisioni”, ha dichiarato Hamilton. Ha citato esempi di piloti come Fernando Alonso e Sebastian Vettel, che non sono riusciti a conquistare titoli con Ferrari, affermando: “Mi rifiuto che accada lo stesso con me”.
Iniziative concrete per il cambiamento
Per affrontare le sfide attuali, Hamilton ha partecipato attivamente a riunioni con il presidente John Elkann, il team principal Frederic Vasseur e i responsabili dei vari dipartimenti. Ha discusso del motore 2026, delle problematiche attuali e ha presentato un documento dettagliato con le sue indicazioni su dove intervenire. “Ho partecipato a riunioni, anche con Elkann, Vasseur e i responsabili dei vari dipartimenti. Abbiamo parlato del motore 2026, delle problematiche avute e le mie indicazioni per il prossimo anno con un documento in cui ho indicato dove intervenire”, ha spiegato Hamilton.
Aggiornamenti tecnici e prospettive future
In vista del Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps, la Ferrari ha introdotto aggiornamenti alla SF-25, tra cui un retrotreno rivisto e nuove sospensioni posteriori. Hamilton ha espresso cauto ottimismo riguardo a queste modifiche, affermando: “Abbiamo le stesse sensazioni di settimana scorsa, sono felice di aver visto queste modifiche, abbiamo lavorato tanto e proveremo a sfruttarle in ogni weekend”. Nonostante la stagione 2025 sia compromessa, Hamilton guarda già al futuro, lavorando per influenzare le scelte del team in vista del 2026. “Forse stiamo persino spingendo troppo sul 2026”, ha ammesso, sottolineando l’importanza di non trascurare il presente mentre si pianifica il futuro.