Napoli: turismo in crescita, alberghi e musei registrano numeri positivi

A Napoli, il settore turistico mostra segnali di crescita con un'occupazione alberghiera dell'80% e un aumento delle visite ai musei.

Napoli sta vivendo un periodo di crescita nel settore turistico, con un tasso di occupazione alberghiera che ha raggiunto l’80% e un incremento significativo delle visite ai musei cittadini. Questi dati emergono da recenti analisi condotte da Federalberghi Napoli e da istituzioni culturali locali.

Incremento dell’occupazione alberghiera

Secondo Federalberghi Napoli, l’occupazione delle camere d’albergo ha raggiunto l’80%, segnando un aumento rispetto al 70% registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento è attribuito a una serie di fattori, tra cui l’organizzazione di eventi culturali e sportivi che hanno attirato un numero crescente di visitatori in città. In particolare, la combinazione di manifestazioni come il Giro d’Italia e le celebrazioni per la vittoria del campionato di calcio ha contribuito a rendere Napoli una meta ambita per i turisti.

Successo dei musei cittadini

I musei di Napoli hanno registrato un aumento significativo delle visite. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha accolto 120.084 visitatori, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Anche il Museo e Bosco di Capodimonte ha visto numeri positivi, con 48.262 ingressi al museo e 149.915 visitatori al Bosco. La Cappella Sansevero e il Teatro San Carlo hanno registrato code interminabili, segno di un rinnovato interesse per il patrimonio culturale della città.

Sfide e prospettive future

Nonostante i dati positivi, emergono alcune preoccupazioni nel settore turistico. Federalberghi Napoli ha evidenziato un calo del 10% nell’occupazione delle camere d’albergo durante il periodo di Ferragosto, passando dall’80% al 70% rispetto all’anno precedente. Questo calo è attribuito a problematiche legate all’abusivismo e all’eccesso di offerta di B&B, che hanno influenzato negativamente il mercato turistico locale. Inoltre, l’espansione incontrollata delle strutture ricettive ha sollevato interrogativi sul rischio di gentrificazione del centro storico, con possibili impatti sulla vivibilità quotidiana per i residenti e sulla perdita di autenticità del tessuto urbano. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Napoli registra un incremento significativo nel turismo, con oltre 14,5 milioni di visitatori nel 2024 e previsioni di 20 milioni entro il 2025, grazie a strategie mirate e miglioramenti infrastrutturali.

     | Città

La quarta edizione della rassegna offre tour gratuiti alla scoperta di Napoli e un concerto all’alba il 15 agosto.

     | Città

La città partenopea registra un incremento del 10-12% delle presenze turistiche nei primi quattro mesi del 2025 e si prepara ad accogliere 18 milioni di visitatori in occasione del Giubileo.