Mats Wilander: “Tutti possono provare a giocare come Sinner, non richiede un talento eccezionale”

L'ex campione svedese elogia Jannik Sinner, sottolineando come il suo stile di gioco sia accessibile a tutti grazie all'impegno e alla dedizione, a differenza di quello di Alcaraz che richiede capacità estremamente rare.

Mats Wilander, ex numero uno del mondo e vincitore di sette titoli del Grande Slam, ha recentemente espresso la sua ammirazione per Jannik Sinner, sottolineando come il giovane tennista italiano rappresenti un modello accessibile per i giocatori emergenti. In un’intervista a L’Équipe, Wilander ha dichiarato: “Tutti possono provare a giocare come Sinner, non richiede un talento eccezionale”. 

Sinner: un modello di dedizione e impegno

Wilander ha evidenziato come lo stile di gioco di Sinner sia basato su un impegno totale piuttosto che su un talento innato. Secondo l’ex campione svedese, questo rende Sinner un esempio ideale per i giovani tennisti che aspirano a raggiungere alti livelli nel tennis professionistico. “Non tutti possono giocare a tennis come Alcaraz, che richiede capacità estremamente rare. D’altra parte, tutti possono provare a giocare come Sinner, il che non richiede un talento eccezionale in sé, ma un impegno totale”, ha affermato Wilander. 

L’evoluzione del gioco di Sinner

Wilander ha anche sottolineato l’evoluzione del gioco di Sinner, descrivendolo come “avanti di cinque o dieci anni rispetto ai suoi tempi”. Ha elogiato l’aggressività e la rapidità con cui Sinner attacca la palla, aspetti che considera insoliti nel tennis contemporaneo. “Non ho mai visto nessuno giocare a tennis con la stessa aggressività di Sinner”, ha dichiarato Wilander. 

Un confronto con Alcaraz

Nel confronto con Carlos Alcaraz, Wilander ha evidenziato come il talento dello spagnolo sia straordinario ma difficile da replicare per la maggior parte dei giocatori. Al contrario, il metodo di gioco di Sinner, basato su dedizione e impegno, è più accessibile per i futuri aspiranti alti livelli del tennis. “Sinner sarà un modello a seguire, non tutti possono giocare come Alcaraz, perché questo richiede un talento estremo”, ha concluso Wilander. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

L’Italia, campione in carica, sfiderà l’Austria nei quarti di finale della Coppa Davis 2025, con la possibilità di incontrare Francia o Belgio in semifinale.

     | Sport

Le azzurre avanzano alle semifinali della Billie Jean King Cup dopo le vittorie di Cocciaretto e Paolini contro le cinesi Yuan e Wang.

     | Sport

Elisabetta Cocciaretto supera Yue Yuan in tre set, regalando all’Italia il primo punto contro la Cina nelle Billie Jean King Cup Finals. Prossimo incontro: Jasmine Paolini contro Xinyu Wang.

     | Sport

Panoramica delle Billie Jean King Cup Finals 2025, con dettagli su tabellone, risultati e partite in diretta.

     | Sport

Novak Djokovic sposta il torneo ATP di Belgrado ad Atene, alimentando le tensioni con il governo serbo.