Fabio Quartararo: “In Yamaha tutte le energie sul V4, io non sono d’accordo al 100%”

Il pilota francese esprime perplessità sul focus esclusivo di Yamaha sul nuovo motore V4, sottolineando l'importanza di migliorare anche altri aspetti della moto.

Fabio Quartararo ha recentemente espresso dubbi riguardo alla decisione di Yamaha di concentrare tutte le risorse sullo sviluppo di un motore V4. Il pilota francese ritiene che sia fondamentale migliorare anche altri aspetti della moto per tornare competitivi in MotoGP.

Quartararo e le perplessità sul V4

Dopo un weekend positivo al Sachsenring, con un podio nella Sprint Race e un quarto posto nella gara principale, Quartararo si prepara al prossimo round di Brno con cautela. Riguardo al nuovo motore V4, atteso come soluzione per colmare il gap prestazionale, ha dichiarato: “È un aspetto tecnico che richiede una spiegazione da parte degli ingegneri. Io sono qui semplicemente per spingere al massimo. A chi mi chiede se la M1 stia crescendo abbastanza non so cosa replicare. Credo che il team stia mettendo molta energia sul nuovo propulsore e credo sia positivo, se però ciò sia sufficiente non ne ho idea”. 

La posizione di Yamaha sullo sviluppo del V4

Massimo Bartolini, direttore tecnico di Yamaha in MotoGP, ha spiegato che il vantaggio principale del motore V4 risiede nel layout della moto piuttosto che nella potenza. Ha sottolineato che il nuovo motore porterà a una M1 con pochissime somiglianze rispetto al modello attuale. Tuttavia, Paolo Pavesio, direttore del marchio giapponese, ha affermato che non è realistico utilizzare il motore V4 nel 2025, indicando che il debutto in pista avverrà solo quando i tecnici riterranno di poter offrire prestazioni migliori. 

Prospettive future e cautela di Quartararo

Quartararo ha ribadito l’importanza di non concentrarsi esclusivamente sul futuro, sottolineando che la stagione 2025 può ancora riservare sorprese. Ha dichiarato: “A mio avviso qualunque novità arrivi per migliorare già in questa stagione è la benvenuta”. Inoltre, ha espresso cautela riguardo all’impatto immediato del nuovo motore V4, sottolineando la necessità di migliorare anche altri aspetti della moto per tornare competitivi. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il circuito di Brno torna nel calendario MotoGP dopo cinque anni, presentando sfide tecniche significative e rinnovate ambizioni tra i piloti.

     | Sport

Marc Marquez domina al Sachsenring, vincendo il GP di Germania caratterizzato da molteplici incidenti e ritiri.

     | Sport

Marc Marquez vince la Sprint Race al GP di Germania, consolidando la leadership nel mondiale. Bezzecchi e Quartararo completano il podio, mentre Bagnaia e Alex Marquez faticano.

     | Sport

Marc Marquez conquista la pole position al GP di Germania sul circuito del Sachsenring, seguito da Johann Zarco e Marco Bezzecchi. Francesco Bagnaia partirà dall’undicesima posizione.

     | Sport

Il pilota italiano Enea Bastianini non parteciperà al Gran Premio di Germania a causa di un’appendicite diagnosticata dopo giorni di febbre alta e dolori intensi.