Le sette squadre più forti d’Europa e l’assenza dei club italiani: il caso Napoli

Un'analisi sulla presenza delle principali squadre europee nelle competizioni internazionali e l'assenza dei club italiani, con un focus sul Napoli.

Sette club dominano attualmente il panorama calcistico europeo: Paris Saint-Germain, Manchester City, Chelsea, Bayern Monaco, Real Madrid, Liverpool e Barcellona. Queste squadre, grazie a investimenti significativi e strategie vincenti, sembrano irraggiungibili per le altre formazioni del continente. La loro supremazia si riflette non solo nei successi nazionali, ma anche nelle competizioni internazionali, dove spesso si contendono i trofei più prestigiosi.

Il Chelsea e la sorpresa nel panorama europeo

Il Chelsea ha recentemente sorpreso il mondo del calcio con una prestazione eccezionale, superando il Paris Saint-Germain e dimostrando che nel calcio nulla è scontato. L’allenatore Maresca ha saputo sfruttare al meglio le risorse a disposizione, integrando nuovi talenti come Joao Pedro e Delap, e preparando l’arrivo di Gittens ed Estevao. Questi movimenti di mercato hanno rafforzato ulteriormente la squadra, rendendola una seria contendente per i titoli europei. Tuttavia, resta da vedere come il club riuscirà a rispettare i parametri del fair play finanziario UEFA, considerando le recenti sanzioni ricevute.

Le altre grandi d’Europa e le loro strategie

Il Manchester City, sotto la guida di Guardiola, ha mostrato segnali di ripresa dopo una stagione complicata. L’inserimento di giocatori come Ait-Nouri, Reijnders e Cherki ha dato nuova linfa alla squadra. Nonostante una sconfitta contro l’Al Hilal, il City sembra aver appreso la lezione e si prepara a una stagione più equilibrata. Il Real Madrid, con Xabi Alonso al timone, sta sperimentando nuove soluzioni tattiche, mentre il Bayern Monaco, nonostante la perdita di Musiala, ha le risorse per pianificare un rafforzamento adeguato. Il Barcellona e il Liverpool, campioni rispettivamente di Liga e Premier League, continuano a investire in giovani talenti, con l’obiettivo di mantenere la loro posizione di vertice nel calcio europeo.

L’assenza delle squadre italiane e il caso Napoli

Di fronte a queste potenze calcistiche, le squadre italiane sembrano in difficoltà. L’Inter, nonostante una buona campagna europea, ha subito una pesante sconfitta in finale contro il PSG, evidenziando la necessità di ulteriori rinforzi. La Juventus, con l’acquisto di David, cerca di colmare il gap con le altre big europee, ma il percorso è ancora lungo. L’Atalanta, dopo la perdita di Gasperini e Retegui, affronta un periodo di incertezza. Il Napoli, invece, si distingue per una strategia di mercato mirata, aggiungendo giocatori di qualità a una rosa già competitiva. L’obiettivo è costruire una squadra in grado di competere su più fronti, sia in campionato che in Europa. Nonostante l’assenza di squadre italiane tra le "Sette Sorelle" d’Europa, il Napoli potrebbe rappresentare una sorpresa nelle prossime competizioni internazionali.

ti potrebbe interessare

No results found.