Settebello: nuovo ciclo ai Mondiali di Singapore per dimenticare Parigi

Il Settebello inizia un nuovo ciclo ai Mondiali di Singapore, lasciandosi alle spalle le delusioni di Parigi e puntando su giovani talenti.

Il Settebello, la nazionale italiana di pallanuoto maschile, si prepara a inaugurare un nuovo ciclo ai Campionati Mondiali di Singapore, lasciandosi alle spalle le delusioni delle Olimpiadi di Parigi. Con un mix di veterani e giovani promesse, la squadra punta a riconquistare il prestigio internazionale.

Un nuovo inizio dopo Parigi

Dopo l’amara esperienza delle Olimpiadi di Parigi, caratterizzata da una controversa sconfitta contro l’Ungheria e una successiva squalifica di sei mesi per le proteste, il Settebello è determinato a voltare pagina. Il commissario tecnico Alessandro Campagna ha dichiarato: “Nella vita ci sono avversità, bisogna affrontarle e superarle con la voglia di riscatto: contro l’Ungheria a Parigi non abbiamo perso noi, ma lo sport, non c’era una tecnologia all’altezza, inaccettabile”. La squadra ha ripreso gli allenamenti con rinnovato entusiasmo, pronta a dimostrare il proprio valore sul palcoscenico mondiale.

Convocazioni e giovani talenti

Per i Mondiali di Singapore, Campagna ha selezionato un roster che combina esperienza e freschezza. Tra i 15 convocati figurano quattro esordienti in competizioni internazionali di alto livello: Mario Del Basso (26 anni), Filippo Ferrero (23 anni), Francesco Cassia (23 anni) e il portiere Tommaso Baggi Necchi (22 anni). Questi giovani atleti affiancheranno veterani come il capitano Francesco Di Fulvio, formando un gruppo equilibrato e motivato. Campagna ha sottolineato l’importanza di questo mix: “Rispetto a Parigi siamo una delle squadre, assieme agli Stati Uniti, che ha cambiato di più. Le altre sono rimaste le stesse, soprattutto Serbia, Croazia e Spagna. Quindi vediamo se i nuovi porteranno entusiasmo, ritmo e fame. Ma sono convinto che anche i veterani avranno una forte motivazione”.

Calendario e obiettivi

Il Settebello è inserito nel Gruppo A dei Mondiali, insieme a Serbia, Romania e Sudafrica. L’esordio è previsto per sabato 12 luglio contro la Romania, seguito dalla sfida con la Serbia lunedì 14 e con il Sudafrica mercoledì 16. Campagna ha evidenziato l’importanza di partire con il piede giusto: “Contro la Romania dobbiamo partire subito bene. Mai accontentarsi nella vita come nello sport, bisogna puntare al massimo. Poi una volta che non ci arrivi, tiri le somme e analizzi perché non sei arrivato dove avresti voluto”. L’obiettivo è superare la fase a gironi e avanzare nel torneo, con la speranza di raggiungere le fasi finali e, possibilmente, salire sul podio.

Con una combinazione di esperienza e nuove energie, il Settebello affronta i Mondiali di Singapore con determinazione, desideroso di lasciarsi alle spalle le delusioni passate e di costruire un futuro luminoso per la pallanuoto italiana.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Setterosa subisce una netta sconfitta contro l’Australia nel secondo match del girone A dei Mondiali di Pallanuoto Femminile 2025, compromettendo le possibilità di qualificazione diretta ai quarti di finale.

     | Sport

Il Setterosa inizia con il piede giusto ai Mondiali di Singapore, superando la Nuova Zelanda con una prestazione convincente.

     | Sport

La Pro Recco si aggiudica il 37° scudetto della sua storia, battendo il Brescia in gara-3 delle finali. La squadra ligure, guidata da Sandro Sukno, ha vinto 9-5 nella piscina di Mompiano, Brescia, chiudendo la serie 2-1. Ora punta al ‘Triplete’ con la finale di Euro Cup.