Champions League 2025/26: al via la nuova stagione con importanti novità

La UEFA Champions League 2025/26 prende il via con un nuovo formato e modifiche significative, tra cui l'assegnazione del fattore campo basata sul merito.

La UEFA Champions League 2025/26 ha ufficialmente preso il via l’8 luglio 2025 con le partite di andata del primo turno di qualificazione. Questa edizione introduce un nuovo formato e significative modifiche regolamentari, mirate a valorizzare le prestazioni delle squadre durante la competizione.

Inizio delle qualificazioni e nuovo formato

Il torneo è iniziato con il primo turno di qualificazione, che si svolge tra l’8 e il 16 luglio 2025. In questa fase, 28 squadre campioni delle federazioni con ranking UEFA più basso si affrontano in partite di andata e ritorno. I vincitori avanzano al secondo turno di qualificazione, previsto per il 22 e 30 luglio 2025. 

Una delle principali novità di questa edizione è l’introduzione di una fase a girone unico, denominata “fase campionato”. Le 36 squadre partecipanti giocheranno otto partite ciascuna contro avversari diversi, selezionati tramite sorteggio. Questo formato sostituisce i tradizionali gironi, offrendo una maggiore varietà di incontri e aumentando l’importanza di ogni partita.

Modifiche al fattore campo nelle fasi a eliminazione diretta

La UEFA ha annunciato un cambiamento significativo riguardo all’assegnazione del fattore campo nelle fasi a eliminazione diretta. A partire da questa stagione, il diritto di giocare la partita di ritorno in casa sarà assegnato alla squadra meglio classificata nella fase campionato, eliminando il precedente sistema basato su sorteggi casuali. Questo cambiamento mira a premiare le squadre che ottengono migliori risultati nella fase iniziale del torneo. 

Ad esempio, nella scorsa stagione, il Real Madrid, classificatosi all’11º posto nella fase campionato, ha disputato la partita di ritorno dei quarti di finale in casa contro l’Arsenal, che si era classificato 3º. Con le nuove regole, la partita di ritorno si sarebbe giocata a Londra, premiando l’Arsenal per la sua migliore posizione in classifica. Inoltre, se una squadra con una posizione inferiore elimina una squadra meglio classificata, erediterà il suo status di testa di serie nel turno successivo.

Calendario e finale a Budapest

La fase campionato inizierà il 16 settembre 2025 e si concluderà il 28 gennaio 2026. Le prime otto squadre si qualificheranno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal 9º al 24º posto disputeranno spareggi per accedere alla fase a eliminazione diretta. 

La finale della UEFA Champions League 2025/26 si terrà il 30 maggio 2026 alla Puskás Aréna di Budapest, Ungheria. Sarà la prima volta che la finale della massima competizione europea per club si svolgerà in Ungheria, segnando un momento storico per il calcio ungherese. 

Con queste innovazioni, la UEFA mira a rendere la competizione più equa e avvincente, premiando le squadre per le loro prestazioni durante l’intero torneo e aumentando l’importanza di ogni partita.

ti potrebbe interessare

     | Sport

La UEFA ha respinto la richiesta dell’Eintracht Francoforte di disputare la partita di Champions League contro il Napoli in campo neutro, confermando che il match si terrà il 4 novembre allo stadio Diego Armando Maradona senza la presenza dei tifosi tedeschi.

     | Sport

La UEFA si oppone alla decisione delle autorità britanniche di vietare l’accesso ai tifosi israeliani per la partita di Europa League tra Aston Villa e Maccabi Tel Aviv, sollevando un dibattito sulla sicurezza e la libertà dei tifosi.

     | Sport

Il tecnico del Barcellona Hansi Flick si complimenta con il PSG dopo la sconfitta in Champions League, riconoscendo la superiorità degli avversari e sottolineando la necessità di crescere.

     | Sport

Analisi delle prestazioni dei giocatori nel pareggio tra Villarreal e Juventus in Champions League.

     | Sport

La Juventus subisce il pareggio al 90′ contro il Villarreal, nonostante la rimonta firmata da Gatti e Conceiçao.