| Sport
Jannik Sinner avanza ai quarti di finale di Wimbledon dopo il ritiro di Grigor Dimitrov, ma un infortunio al gomito destro solleva dubbi sulla sua partecipazione al prossimo incontro contro Ben Shelton.
È una giornata storica per il tennis italiano e, in particolare, per il tabellone maschile di Wimbledon: per la prima volta tre azzurri sono approdati alla seconda settimana del torneo londinese. Si tratta di Jannik Sinner, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego, tutti impegnati oggi negli ottavi di finale, a inseguire un posto tra i migliori otto sull’erba più prestigiosa del mondo.
L’ultimo precedente con tre italiani negli ottavi di uno Slam risaliva al Roland Garros 2021, ma sulla terra rossa di Parigi e non sull’erba, superficie da sempre più ostica per i colori azzurri. Oggi invece il tennis italiano si gioca tre carte pesanti nella seconda settimana dello Slam più elegante, con un entusiasmo che cresce minuto dopo minuto.
Il primo a scendere in campo sarà Flavio Cobolli, alle ore 12 sul campo 2, opposto al veterano croato Marin Cilic. Un duello tra generazioni: il romano, 23 anni e attuale numero 24 del mondo (ma già sicuro di entrare tra i primi 20 dopo Wimbledon), sfida un ex campione Slam – vincitore degli US Open 2014 e finalista qui a Wimbledon nel 2017 e agli Australian Open nel 2018. Una prova di maturità per l’azzurro, ex calciatore, che ha saputo costruire con pazienza e talento la sua scalata nel ranking ATP.
Poi toccherà a Lorenzo Sonego, atteso sul campo 1 nel secondo incontro di giornata, non prima delle 15, contro lo statunitense Ben Shelton, numero 10 al mondo e quasi 23enne. Sarà la quinta sfida tra i due, con l’americano avanti 3-1 nei precedenti. Sonego, 30 anni e numero 40 ATP, si gioca la possibilità di entrare per la prima volta nei quarti di finale di uno Slam: una motivazione in più per cercare la partita perfetta.
Infine, Jannik Sinner, il numero uno del mondo, chiuderà la giornata sul Centrale, nel match serale contro Grigor Dimitrov. Il programma sul campo principale prevede: alle 14:30 Djokovic-De Minaur, a seguire Andreeva-Navarro, e infine Sinner-Dimitrov. Il bulgaro, attualmente numero 21, ha un passato da top 3 e resta un avversario temibile, ma Sinner lo ha già battuto l’anno scorso nella finale di Miami. L’altoatesino arriva a questo ottavo forte del successo su Rune e della capacità, ormai consolidata, di gestire anche i momenti più delicati — come il malore che lo ha costretto a un medical time out nel match precedente.
Tutti i match maschili e femminili di Wimbledon 2025 sono trasmessi in diretta su Sky Sport, con streaming disponibile su Sky Go e NOW TV.
Il torneo 2025 si segnala anche per un montepremi da record: 53,5 milioni di sterline, in aumento del 7% rispetto al 2024. I vincitori del singolare (maschile e femminile) porteranno a casa 3 milioni di sterline ciascuno — 300mila in più rispetto ai campioni dello scorso anno, Carlos Alcaraz e Barbora Krejčíková.
Oggi si scrive una pagina di storia per il tennis italiano. Tre uomini, tre percorsi diversi, una stessa ambizione: conquistare i quarti di finale di Wimbledon.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633