Mathieu van der Poel ha conquistato la seconda tappa del Tour de France 2025, da Lauwin-Planque a Boulogne-sur-Mer, lunga 209,1 km. In uno sprint finale in salita, l’olandese ha superato Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard, indossando così la maglia gialla.
La frazione è partita con 15 minuti di ritardo a causa delle avverse condizioni meteorologiche e del traffico che ha ritardato l’arrivo dei team al villaggio di partenza. La pioggia battente e il freddo hanno caratterizzato i primi chilometri, rendendo la corsa ancora più selettiva.
Il percorso presentava diverse salite brevi ma impegnative, tra cui la Côte de Cavron-Saint-Martin (1,1 km al 5,9%) e la Côte du Haut Pichot (1,1 km al 9,4%). Negli ultimi 30 km, le ascese della Côte de Saint-Étienne-au-Mont (1 km al 10,6%) e della Côte d’Outreau (800 m all’8,8%) hanno ulteriormente selezionato il gruppo.
Una fuga iniziale composta da Bruno Armirail, Yevgeniy Fedorov, Brent Van Moer e Andreas Leknessund ha animato la prima parte della tappa. Il gruppo, guidato principalmente dalla Alpecin-Deceuninck e dalla Intermarché-Wanty, ha mantenuto il distacco sotto controllo, non concedendo mai più di tre minuti di vantaggio.
A circa 53 km dall’arrivo, la fuga è stata neutralizzata. Durante lo sprint intermedio, Jonathan Milan ha avuto un alterco con Biniam Girmay, accusandolo di averlo stretto in più occasioni.
Sulle ultime salite, la Visma-Lease a Bike ha imposto un ritmo elevato con Wout van Aert e Jonas Vingegaard, seguiti da Tadej Pogacar, Mathieu van der Poel, Jasper Philipsen, Primoz Roglic e Remco Evenepoel. Il gruppo si è frazionato, lasciando in testa solo i migliori.
Nel finale, Van der Poel ha lanciato uno sprint lungo, resistendo al ritorno di Pogacar e Vingegaard, che hanno chiuso rispettivamente al secondo e terzo posto. Con questa vittoria, Van der Poel ha strappato la maglia gialla al compagno di squadra Jasper Philipsen.
In classifica generale, Van der Poel guida con 4 secondi di vantaggio su Pogacar e 6 su Vingegaard. Il francese Kévin Vauquelin è quarto a 10 secondi, seguito da Matteo Jorgenson e Enric Mas, entrambi con lo stesso distacco.
La terza tappa, in programma lunedì, prevede un percorso pianeggiante di 178,3 km da Valenciennes a Dunkerque, ideale per i velocisti.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633