Tour de France 2025: la seconda tappa Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer

Analisi dettagliata del percorso e dei favoriti della seconda tappa del Tour de France 2025, caratterizzata da un finale impegnativo con salite brevi ma ripide.

La seconda tappa del Tour de France 2025, in programma domenica 6 luglio, si estende per 209,1 km da Lauwin-Planque a Boulogne-sur-Mer. Questo percorso collinare attraversa le regioni dell’Artois e del Boulonnais, offrendo un terreno vario che culmina in un finale impegnativo con salite brevi ma ripide.

Dettagli del Percorso

Dopo la partenza da Lauwin-Planque, i corridori affrontano una prima metà di tappa relativamente pianeggiante. Tuttavia, la seconda metà diventa più impegnativa con l’introduzione di diverse salite. La prima difficoltà significativa è la Côte de Cavron-Saint-Martin, lunga 1,1 km con una pendenza media del 5,9% e punte massime del 9,8%, situata a metà percorso.

Negli ultimi 30 km, il percorso presenta tre salite chiave:

  • Côte du Haut Pichot: 1,1 km al 9,4%, con tratti che raggiungono il 12,7%, posizionata a circa 29,8 km dal traguardo.
  • Côte de Saint-Étienne-au-Mont: 1 km al 10,6%, con pendenze massime del 15,1%, situata a 8,7 km dall’arrivo.
  • Côte d’Outreau: 800 metri all’8,8%, con punte fino all’11,4%, a soli 5,3 km dal traguardo. 

Dopo queste salite, l’arrivo a Boulogne-sur-Mer è preceduto da un’ultima rampa di circa 1 km al 3%, rendendo il finale particolarmente adatto a corridori esplosivi.

Favoriti per la Tappa

Il profilo della tappa favorisce corridori con capacità di affrontare salite brevi e ripide, noti come “puncheur”. Tra i principali candidati alla vittoria troviamo:

  • Mathieu van der Poel: L’olandese è considerato il favorito principale, con quote che variano da 2.60 a 2.75.
  • Tadej Pogačar: Nonostante sia principalmente un uomo da grandi montagne, le sue doti esplosive lo rendono un contendente serio, con quote intorno a 3.50.
  • Wout van Aert: Con una quota media di 10.00, il belga potrebbe sfruttare le sue capacità su percorsi misti per cercare la vittoria. 

Altri possibili protagonisti includono corridori come Thibaut Nys, con una quota media di 10.00, e attaccanti come Skjelmose, Healy o Albanese, che potrebbero tentare fughe da lontano. 

Condizioni meteo e fattori ambientali

Le condizioni meteorologiche potrebbero giocare un ruolo cruciale in questa tappa. La presenza di venti trasversali lungo la costa potrebbe causare frazionamenti nel gruppo, rendendo la corsa ancora più selettiva. I corridori dovranno prestare particolare attenzione a questi fattori per evitare di perdere terreno prezioso.

In sintesi, la seconda tappa del Tour de France 2025 promette spettacolo e potrebbe già influenzare la classifica generale, con un percorso che favorisce attacchi e selezioni nel gruppo.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il ciclista italiano Filippo Ganna è costretto al ritiro dal Tour de France 2025 a seguito di una caduta nella prima tappa con partenza e arrivo a Lille.

     | Sport

Dettagli sulla prima tappa del Tour de France 2025: percorso, orari e modalità di visione in TV e streaming.

     | Sport

Analisi delle quote dei principali favoriti per il Tour de France 2025 secondo i bookmaker.

     | Sport

Analisi dei principali protagonisti e possibili sorprese del Tour de France 2025, con focus su Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard e gli outsider più quotati.

     | Sport

La 112ª edizione del Tour de France si apre con l’atteso confronto tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard, supportati da squadre di alto livello e con obiettivi ambiziosi.