Osimhen, Calhanoglu e Vlahovic: le trattative che bloccano il mercato di Napoli, Inter e Juventus

Le situazioni di Osimhen, Calhanoglu e Vlahovic stanno influenzando le strategie di mercato di Napoli, Inter e Juventus, mentre il Milan valuta l'acquisto di Leoni in relazione alla permanenza di Thiaw.

Le trattative riguardanti Victor Osimhen, Hakan Calhanoglu e Dusan Vlahovic stanno attualmente influenzando le strategie di mercato di Napoli, Inter e Juventus. Nel frattempo, il Milan valuta l’acquisto di Leoni in relazione alla permanenza di Thiaw.

Napoli: la cessione di Osimhen e le implicazioni sul mercato

Victor Osimhen, attaccante nigeriano del Napoli, è al centro di intense trattative di mercato. Dopo un prestito al Galatasaray, Osimhen ha attirato l’interesse di diversi club, tra cui l’Al Hilal, che ha presentato un’offerta di 75 milioni di euro per il suo cartellino. L’Al Hilal ha comunicato al Napoli la disponibilità a versare l’intera clausola rescissoria di 75 milioni di euro per Osimhen, dopo che le precedenti offerte di 65 e 70 milioni erano state rifiutate. Il giocatore, attualmente in Nigeria, ha ricevuto un’offerta contrattuale quadriennale da 35 milioni di euro e dovrebbe fornire una risposta entro 24 ore.

La Juventus, consapevole della complessità dell’operazione per Osimhen, si sta già muovendo su altri fronti. In particolare, il club bianconero sta valutando la cessione di Dusan Vlahovic, con il Fenerbahce che ha presentato un’offerta di 30 milioni di euro per l’attaccante serbo. Per Vlahovic, il club turco avrebbe proposto un ingaggio di circa 10 milioni di euro annui. Questa operazione potrebbe liberare risorse per la Juventus, che ha nel mirino attaccanti come Jonathan David, Mateo Retegui e Gonçalo Ramos. 

Inter: Calhanoglu in stand-by e le mosse del Galatasaray

Hakan Calhanoglu, centrocampista turco dell’Inter, è al centro di voci di mercato che lo vedono vicino al Galatasaray. Tuttavia il club turco non ha ancora presentato un’offerta ufficiale all’Inter per Calhanoglu, poiché la priorità attuale è l’acquisto di Victor Osimhen. Il Galatasaray sta concentrando le proprie risorse economiche sull’attaccante nigeriano, rimandando eventuali trattative per Calhanoglu. 

L’Inter, dal canto suo, ha fissato il prezzo per la cessione di Calhanoglu a non meno di 30 milioni di euro. Il club nerazzurro ha dato un ultimatum al giocatore: per la cessione servono almeno 30 milioni. 

Juventus: Vlahovic verso il Fenerbahce e le alternative in attacco

La Juventus sta valutando la cessione di Dusan Vlahovic, con il Fenerbahce che ha presentato un’offerta di 30 milioni di euro per l’attaccante serbo. II club turco avrebbe proposto a Vlahovic un ingaggio di circa 10 milioni di euro annui. Questa operazione potrebbe liberare risorse per la Juventus, che ha nel mirino attaccanti come Jonathan David, Mateo Retegui e Gonçalo Ramos.

Inoltre il direttore sportivo della Juventus, Cristiano Giuntoli, sta considerando la possibilità di rifondare il reparto offensivo con la cessione di Vlahovic. Tra le opzioni valutate ci sarebbe anche l’acquisto di Romelu Lukaku. 

Milan: l’acquisto di Leoni legato alla permanenza di Thiaw

Il Milan sta valutando l’acquisto di Leoni, ma la decisione dipende dalla permanenza di Malick Thiaw. Il club rossonero considera Thiaw un elemento chiave per la difesa e, in caso di sua partenza, potrebbe accelerare l’acquisto di Leoni. Tuttavia, al momento, non ci sono conferme ufficiali su queste trattative.

ti potrebbe interessare

     | Sport

All’Allianz Stadium debutto europeo per i bianconeri di Tudor contro i gialloneri di Kovac.

     | Sport

Analisi delle prestazioni dei giocatori della Roma e del Totinl nella sconfitta casalinga dei giallorossi

     | Sport

Durante il finale di Milan-Bologna, un rigore assegnato ai rossoneri è stato annullato dopo la revisione al VAR. L’episodio ha generato molte discussioni, soprattutto per la gestione delle immagini mostrate all’arbitro e per la mancata valutazione di un possibile fallo da espulsione.

     | Sport

Analisi e classifica provvisoria dopo le prime tre giornate di Serie A.

     | Sport

Massimiliano Allegri espulso nel finale di Milan-Bologna per proteste dopo l’annullamento di un rigore, con la consueta reazione di togliersi la giacca.