Nel primo weekend di luglio 2025, la Campania offre una serie di eventi enogastronomici e culturali che celebrano le tradizioni locali e i sapori tipici della regione. Dalle sagre dedicate ai funghi porcini e alla birra artigianale, fino a festival musicali e celebrazioni religiose, c’è un’ampia scelta per chi desidera immergersi nelle atmosfere festose del territorio.
Dal 4 al 6 luglio 2025, la frazione di San Eustachio di Montoro, in provincia di Avellino, ospita la “Festa del Fungo Porcino”. L’evento si svolge presso il Parco del Sole e propone una vasta gamma di piatti a base di funghi porcini locali, accompagnati da altri prodotti tipici della tradizione irpina. La festa rappresenta un’occasione per degustare specialità culinarie e scoprire le tradizioni gastronomiche del territorio.
Dal 27 giugno al 6 luglio 2025, Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, celebra la settima edizione della “Piedimonte Beer Fest”. Dieci giorni dedicati alla birra artigianale, con stand gastronomici che offrono street food locale e un ricco programma di musica live. Gli stand sono aperti ogni giorno dalle 18:00, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare birre di qualità e piatti tipici in un’atmosfera festosa.
Dal 1 al 5 luglio 2025, Napoli ospita la XXIII edizione della “Notte della Tammorra” a Piazza Mercato. L’evento, curato da Carlo Faiello, prevede due serate di concerti dal vivo il 4 e 5 luglio, oltre a laboratori e convegni presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato. Cinque giorni dedicati alla musica, alla danza e alla cultura popolare, celebrando la tradizione della tammorra nel cuore della città.
Dal 1 al 6 luglio 2025, la Mostra d’Oltremare di Napoli ospita il “Coca-Cola Pizza Village”. L’evento vede la partecipazione di 25 rinomate pizzerie che, oltre alle classiche Margherita e Marinara, propongono le loro specialità. Ogni sera sono previsti concerti gratuiti con artisti come Sal da Vinci, The Kolors, Rosario Miraggio, Lucariello, BigMama, Tiromancino, Andrea Sannino, Gianluca Capozzi, Ivan Granatino, LDA e Tommaso Primo.
A Macerata Campania, in provincia di Caserta, si celebra la festa dedicata a Santo Stefano Minicillo, nato nel 935. I festeggiamenti si svolgono all’inizio di luglio, solitamente coincidenti con la prima domenica del mese, presso la chiesa abbaziale di San Martino Vescovo. La statua del Santo viene portata in processione per le vie del paese, coinvolgendo la comunità locale in celebrazioni che durano dai tre ai quattro giorni.
A Capriglia, in provincia di Salerno, il 2 luglio si celebra la festa in onore di Maria Santissima delle Grazie, patrona del paese. Le celebrazioni includono liturgie ecclesiali e, la domenica successiva, una solenne processione che attraversa le vie del paese, attirando numerosi fedeli devoti.
Questi eventi rappresentano solo alcune delle numerose manifestazioni che animano la Campania nel primo weekend di luglio 2025, offrendo opportunità per scoprire e vivere le tradizioni locali attraverso la gastronomia, la musica e la cultura.
| Città
| Città
| Città
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633