La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli ospita la mostra “Scarpetta 100”, curata da Mariano d’Amora, in occasione del centenario della scomparsa di Eduardo Scarpetta. L’esposizione, inaugurata il 30 giugno 2025, sarà aperta al pubblico fino al 1° dicembre 2025, nei giorni di lunedì, martedì e venerdì dalle 9:30 alle 17:30. L’ingresso è gratuito.
La mostra presenta per la prima volta al pubblico materiali inediti provenienti dall’archivio personale di Scarpetta. Tra gli oggetti esposti vi sono manoscritti originali delle sue opere più celebri, diari privati, lettere, contratti di lavoro, locandine d’epoca, fotografie private e di scena, componimenti poetici, riflessioni e oggetti personali come la sua scrivania, un busto in bronzo e dipinti raffiguranti l’autore. Il percorso espositivo è arricchito da installazioni video che raccontano la vita artistica e privata di Scarpetta. Sebbene non sia possibile proiettare i film interpretati dall’autore, che egli stesso volle distruggere, i visitatori potranno ascoltare alcune registrazioni audio e consultare digitalmente i manoscritti esposti tramite monitor in sala.
Nel corso della preparazione della mostra, sono state ritrovate sessanta commedie dimenticate di Eduardo Scarpetta, scritte tra il 1876 e il 1923. I copioni originali, firmati di proprio pugno dal commediografo, erano custoditi nelle abitazioni di Maria Basile Scarpetta e Maria Vittoria Scarpetta, rispettivamente la vedova e la sorella del compianto Mario Scarpetta, figlio di Eduardo junior e pronipote dell’illustre capostipite. Questi copioni saranno messi a disposizione del pubblico entro la fine dell’anno grazie al lavoro svolto dal professore Mariano d’Amora. Secondo d’Amora, almeno la metà delle opere ritrovate potrebbe essere rappresentata con successo ai giorni nostri, trattandosi di “macchine perfette, costruite nel rispetto di meccanismi collaudati”.
All’inaugurazione della mostra erano presenti membri della famiglia Scarpetta, tra cui la pronipote di Eduardo, Maria Vittoria Scarpetta, e il figlio, il giornalista Paolo Celata. Maria Basile Scarpetta, attrice e moglie di Mario Scarpetta, ha dichiarato: “Grazie a chi ha permesso che questa mostra si potesse realizzare, alla determinazione del professor d’Amora. Il teatro di Scarpetta sembra leggero, invece rappresenta la base per tutto il resto. Io l’ho imparato negli anni sulle tavole del palcoscenico con Mario che è stato un grandioso ‘Felice Sciosciammocca'”.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633