“Pillole di Teatro”: sette spettacoli tra Napoli e Pompei

La rassegna teatrale e cinematografica "Pillole di Teatro" presenta sette spettacoli tra Napoli e Pompei dal 21 giugno al 28 settembre 2025.

La rassegna “Pillole di Teatro” propone sette spettacoli tra Napoli e Pompei dal 21 giugno al 28 settembre 2025. Organizzata dall’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema, in collaborazione con la Talentum Production di Marcello Radano e il Teatro Instabile Napoli (TIN) diretto da Gianni Sallustro, la manifestazione si svolge presso il Teatro Instabile Napoli e il Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei.

Inaugurazione con cortometraggi al Teatro Instabile Napoli

La rassegna ha avuto inizio sabato 21 giugno alle 10:30 al Teatro Instabile Napoli con la proiezione di tre cortometraggi diretti da Gianni Sallustro: “Di nuovo… io”, “Con gli occhi del cuore” e “Non siamo soli”. Questi lavori offrono ai giovani attori dell’Accademia l’opportunità di confrontarsi con la recitazione cinematografica, ampliando così il loro bagaglio tecnico. 

Spettacoli teatrali al Teatro Instabile Napoli

Venerdì 4 luglio alle 20:00 e sabato 5 luglio alle 17:30, il Teatro Instabile Napoli ospiterà “Le felicissime peripezie amorose di Pullecenella Citrullo”, scritto e diretto da Gianni Sallustro. Lo spettacolo, pluripremiato, è caratterizzato da equivoci, ritmi serrati, musiche legate alla tradizione e tanto divertimento.

Programma al Teatro Di Costanzo-Mattiello di Pompei

La rassegna si sposterà poi al Teatro Di Costanzo-Mattiello di Pompei. Domenica 13 luglio alle 20:00 andrà in scena “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta, con la regia di Gianni Sallustro. Sabato 19 luglio alle 20:00 sarà la volta di “Le pillole d’Ercole” di Hennequin e Bilhaud, sempre per la regia di Sallustro. Questo spettacolo è una farsa tipica della Belle Époque, basata su ritmo frenetico e umorismo piccante.

Chiusura della rassegna al Teatro Instabile Napoli

La rassegna si concluderà domenica 28 settembre alle 18:30 al Teatro Instabile Napoli con “Io non dimentico”, scritto e diretto da Gianni Sallustro. Lo spettacolo intreccia teatro, narrazione e ricerca storica, puntando dritto al cuore delle tensioni morali del Terzo Reich e al ruolo che Napoli ebbe durante la seconda guerra mondiale. 

ti potrebbe interessare

     | Città

A causa dell’ondata di caldo che ha colpito Napoli, gli ospedali registrano un aumento degli accessi e l’Asl Napoli 1 Centro attiva il ‘codice calore’ per gestire l’emergenza.

     | Sport

Il Napoli punta a rafforzare l’attacco con Darwin Nuñez e Lorenzo Lucca, delineando una strategia precisa per il mercato estivo.

     | Sport

Romelu Lukaku racconta il suo arrivo al Napoli e il rapporto con Antonio Conte, culminato nella vittoria dello scudetto.

     | Sport

Il Napoli intensifica i contatti per l’acquisto di Darwin Nunez dal Liverpool, con l’attaccante uruguaiano che ha espresso apertura al trasferimento.

     | Sport

Philip Billing affida ai social il suo saluto al Napoli e ai tifosi partenopei nel giorno della scadenza del contratto. Le sue parole e la reazione dello spogliatoio.