Il Catanzaro si prepara per la nuova stagione con movimenti di mercato, importanti lavori di ristrutturazione allo stadio "Nicola Ceravolo" e un’amichevole di prestigio contro il Napoli.
Durante il ritiro estivo, la squadra allenata da Alberto Aquilani affronterà il Napoli di Antonio Conte in un’amichevole di lusso, prevista in Val di Sole, dove i partenopei saranno ospiti a Dimaro-Folgarida dal 17 luglio. Per il Catanzaro si tratterà di un banco di prova importante, che seguirà l’esordio del Napoli contro l’Arezzo. Anche se le date ufficiali devono ancora essere comunicate, il calendario è ormai delineato e rappresenta un’opportunità di crescita e visibilità per il club calabrese.
Nel frattempo, si accendono i riflettori sulla questione stadio. Il "Nicola Ceravolo" si avvia verso una trasformazione radicale, spinta da un finanziamento regionale di 9 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. Di questi, circa 7 milioni saranno effettivamente utilizzabili per la prima fase dei lavori, che saranno curati dalla società Sportium srl. Il progetto, ambizioso e articolato, punta a rivoluzionare l’impianto con un investimento complessivo stimato intorno ai 30 milioni di euro, da suddividere in più fasi. L’intervento più urgente e atteso è quello sulla Curva Ovest, intitolata a Massimo Capraro. Il settore sarà demolito e ricostruito più vicino al terreno di gioco, con un incremento stimato di circa 1.500 posti. La nuova curva sarà realizzata in acciaio modulare, ma con un rivestimento architettonico che garantirà un’estetica moderna e coerente con il resto dello stadio. Durante i lavori, il tifo organizzato potrebbe essere temporaneamente spostato nella Curva Est "Angelo Mammì", tradizionalmente riservata agli ospiti. La tribuna centrale non sarà da meno. È previsto il rifacimento della copertura e la creazione di skybox e aree hospitality, per offrire un’esperienza più moderna anche fuori dal campo. In parallelo, si lavorerà per connettere in maniera strutturale la tribuna con la Curva Est, che a sua volta sarà rinnovata in una fase successiva. Previsti anche studi geologici per garantire la sicurezza delle nuove strutture.
Nonostante l’entusiasmo, i tempi non saranno brevi. L’avvio del cantiere è previsto per l’autunno e potrebbe sovrapporsi con l’inizio della stagione. Per questo motivo, il "Ceravolo" resterà aperto, ma con limitazioni nell’affluenza, specialmente nei settori coinvolti dai lavori. Una situazione delicata, oggetto di confronto anche in Prefettura tra il direttore generale Morganti, il sindaco Fiorita e il prefetto De Rosa. Il nodo principale riguarda la gestione della sicurezza e l’organizzazione dell’afflusso dei tifosi durante le fasi di cantiere. L’obiettivo è garantire la continuità delle partite casalinghe senza compromettere la sicurezza degli spettatori e degli addetti ai lavori.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633