Stadio Maradona: presto i lavori per l’eliminazione della pista d’atletica e l’aumento di 14.000 posti

Il Comune di Napoli ha annunciato un ambizioso progetto di ristrutturazione dello Stadio Diego Armando Maradona, che prevede l'eliminazione della pista d'atletica e l'aumento della capienza di 14.000 posti.

Il Comune di Napoli ha annunciato un ambizioso progetto di ristrutturazione dello Stadio Diego Armando Maradona, che prevede l’eliminazione della pista d’atletica e l’aumento della capienza di 14.000 posti. 

Riapertura del terzo anello e aumento della capienza

L’assessore alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza, ha illustrato i dettagli del progetto, che include la riapertura del terzo anello dello stadio. Attualmente, questo settore conta 8.000 posti, ma con interventi mirati si potrebbe arrivare a 10.000, garantendo piena visibilità. Questi posti aggiuntivi saranno fondamentali per compensare quelli che verranno temporaneamente persi durante i lavori in altri settori. 

Eliminazione della pista d’atletica e avvicinamento al campo

Una delle modifiche più significative riguarda l’eliminazione della pista d’atletica, che permetterà di avvicinare le tribune al campo di gioco. Questo intervento risponde alle richieste dell’allenatore Antonio Conte, che desidera un pubblico più vicino al terreno di gioco, a una distanza di soli 7-10 metri.

Investimento e tempistiche dei lavori

Il costo stimato per la progettazione e l’esecuzione dei lavori si aggira intorno ai 30 milioni di euro. Il Comune di Napoli, con il supporto del sindaco Gaetano Manfredi, che presto riceverà poteri commissariali, intende procedere rapidamente con la progettazione e l’avvio dei cantieri. L’obiettivo è completare i lavori in tempo per gli Europei del 2032, garantendo uno stadio moderno e funzionale per la città. 

ti potrebbe interessare

     | Città

La SSC Napoli annuncia la fine della collaborazione con lo storico speaker Daniele ‘Decibel’ Bellini, affidando la gestione dell’intrattenimento allo stadio Maradona alla società Golden Boys, guidata da Geolier e suo fratello Gaetano Palumbo.

 Primo Piano    | Sport

Il Comune di Napoli ha annunciato una serie di divieti e restrizioni per le partite allo stadio Maradona nella stagione calcistica 2025-2026, riguardanti la viabilità, la sosta e la vendita di bevande.

     | Sport

L’amministrazione comunale di Napoli ha incontrato rappresentanti UEFA e FIGC per presentare il piano di ristrutturazione dello Stadio Maradona in vista della candidatura agli Europei 2032.

     | Sport

Iniziano i lavori di manutenzione allo Stadio Maradona, con termine previsto per dicembre 2025. Durante i lavori, il Napoli continuerà a giocare nell’impianto, grazie alla riapertura del terzo anello.