F1: Imola esclusa dal calendario 2026, ma non si arrende

Il Gran Premio di Imola non sarà presente nel calendario di Formula 1 del 2026, ma gli organizzatori mantengono la speranza di un ritorno futuro.

Il Gran Premio di Imola non sarà presente nel calendario di Formula 1 del 2026, una decisione che ha suscitato delusione tra gli appassionati e gli organizzatori. Nonostante ciò, le autorità locali e gli organizzatori del circuito non intendono arrendersi e stanno esplorando diverse opzioni per garantire il ritorno della gara in futuro.

L’esclusione di Imola dal calendario 2026

La Formula 1 ha annunciato il calendario per la stagione 2026, che prevede 24 gare e l’introduzione di nuovi circuiti, tra cui un Gran Premio a Madrid. Questa espansione ha portato all’esclusione di alcuni circuiti storici, tra cui Imola. Secondo il CEO della Formula 1, Stefano Domenicali, mantenere due gare in Italia è diventato difficile a causa della crescente domanda da parte di nuovi Paesi e delle sfide logistiche associate a un calendario così fitto. 

Le reazioni degli organizzatori e delle autorità locali

Nonostante l’esclusione, gli organizzatori del Gran Premio di Imola e le autorità locali non si sono scoraggiati. La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 5 milioni di euro per sostenere l’evento, dimostrando un forte impegno nel mantenere la gara nel calendario futuro. Fabrizio Castellari, vicepresidente della commissione Bilancio, ha sottolineato l’importanza del Gran Premio per la regione e ha espresso fiducia nel suo ritorno. 

Possibili soluzioni per il futuro

Una delle opzioni in discussione è l’introduzione di un sistema di rotazione tra i circuiti europei storici, come Spa-Francorchamps, Zandvoort, Barcellona e Imola. Questa soluzione permetterebbe di mantenere la presenza di questi circuiti nel calendario, alternandoli di anno in anno. Stefano Domenicali ha confermato che sono in corso discussioni con vari promotori europei per implementare questa strategia a partire dal 2026. 

Inoltre, l’idea di una rotazione potrebbe coinvolgere anche i due Gran Premi italiani, Imola e Monza, per garantire la presenza di entrambi nel calendario senza sovraccaricare la stagione. Tuttavia, questa proposta richiede ulteriori negoziazioni e accordi tra le parti coinvolte.

In conclusione, sebbene Imola sia stata esclusa dal calendario di Formula 1 del 2026, gli sforzi congiunti degli organizzatori e delle autorità locali, uniti alla possibilità di una rotazione dei circuiti europei, lasciano aperta la speranza per un ritorno del Gran Premio di Imola nelle stagioni future.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Max Verstappen ha ottenuto due vittorie consecutive nei Gran Premi d’Italia e Azerbaigian, riducendo il distacco dal leader del campionato Oscar Piastri e riaprendo la lotta per il titolo mondiale di Formula 1.

     | Sport

Analisi dettagliata delle prestazioni dei piloti nel Gran Premio dell’Azerbaigian 2025, con focus su Verstappen, Sainz, Piastri e la Ferrari.

     | Sport

Max Verstappen vince il Gran Premio dell’Azerbaigian, seguito da George Russell e Carlos Sainz. Ferrari delude con Hamilton ottavo e Leclerc nono.

     | Sport

Tutte le informazioni sul Gran Premio dell’Azerbaigian 2025: orario, griglia di partenza e dove vederlo in TV.

     | Sport

Max Verstappen conquista la pole position nel GP di Baku, mentre Charles Leclerc partirà decimo e Lewis Hamilton è stato eliminato nel Q2.