Juventus e Giuntoli: risoluzione consensuale del contratto

La Juventus e Cristiano Giuntoli hanno concordato la risoluzione anticipata del contratto, ponendo fine alla collaborazione iniziata nel 2023.

La Juventus e Cristiano Giuntoli hanno raggiunto un accordo per la risoluzione consensuale del contratto, interrompendo anticipatamente la collaborazione iniziata nel 2023. Giuntoli, che aveva firmato un contratto quinquennale con il club bianconero, lascia la società con tre anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale.

Dettagli della risoluzione contrattuale

Nel contratto di Giuntoli pare fosse presente una clausola che permetteva alle parti di rescindere l’accordo al termine del terzo anno, qualora non fossero soddisfatte del lavoro svolto. Questa clausola è stata esercitata, portando alla risoluzione anticipata del contratto. Giuntoli aveva assunto il ruolo di Football Director della Juventus nel luglio 2023, dopo aver lasciato il Napoli con una risoluzione consensuale del contratto. Durante la sua permanenza a Torino, ha contribuito alla vittoria della Coppa Italia nella stagione 2023-2024.

Il percorso di Giuntoli alla Juventus

Giuntoli è entrato a far parte della Juventus nel luglio 2023, firmando un contratto quinquennale come Football Director. Proveniente dal Napoli, dove aveva trascorso otto anni e contribuito alla vittoria dello scudetto nella stagione 2022-2023, Giuntoli ha portato la sua esperienza e competenza al club bianconero. Durante la sua permanenza alla Juventus, ha lavorato a stretto contatto con l’amministratore delegato Maurizio Scanavino e il direttore generale Francesco Calvo, contribuendo alla riorganizzazione dell’area sportiva del club. Sotto la sua direzione, la Juventus ha conquistato la Coppa Italia nella stagione 2023-2024, segnando il primo trofeo per il club dopo un triennio.

Prospettive future per la Juventus

Con la partenza di Giuntoli, la Juventus si trova ora a dover riorganizzare la propria struttura dirigenziale. Nel frattempo, l’amministratore delegato Maurizio Scanavino e il direttore generale Francesco Calvo potrebbero assumere un ruolo più attivo nella gestione dell’area sportiva, garantendo continuità e stabilità al progetto bianconero. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi delle recenti prestazioni di Michele Di Gregorio e delle decisioni dell’allenatore Igor Tudor riguardo al ruolo di portiere titolare nella Juventus.

     | Sport

Il tecnico bianconero esprime insoddisfazione per le decisioni arbitrali e sottolinea la resilienza della sua squadra nel pareggio contro il Borussia Dortmund.

     | Sport

La Juventus sta considerando l’acquisto di Bernardo Silva, il cui contratto con il Manchester City scade nel 2026, per rafforzare il centrocampo.

     | Sport

Analisi delle prestazioni dei giocatori nella spettacolare partita di Champions League tra Juventus e Borussia Dortmund, terminata 4-4.

     | Sport

Kenan Yildiz commenta il suo gol e il pareggio della Juventus contro il Borussia Dortmund in Champions League.