Napoli introduce biciclette elettriche per la pulizia del centro storico

Il Comune di Napoli ha avviato l'utilizzo di sette biciclette elettriche per migliorare la pulizia delle strade del centro storico, facilitando l'accesso ai vicoli più stretti e promuovendo la sostenibilità ambientale.

Il Comune di Napoli ha recentemente introdotto sette biciclette elettriche per gli operatori ecologici, con l’obiettivo di migliorare la pulizia delle strade del centro storico. Questi mezzi ecologici consentono di raggiungere con maggiore facilità i vicoli più stretti, dove i tradizionali veicoli per la raccolta dei rifiuti incontrano difficoltà di accesso. L’iniziativa mira a rendere più efficiente il servizio di pulizia urbana e a promuovere pratiche sostenibili all’interno della città.

Dettagli dell’iniziativa

Le biciclette elettriche, dotate di pedalata assistita, sono state fornite agli operatori ecologici per facilitare la raccolta dei rifiuti nelle aree del centro storico caratterizzate da strade strette e difficilmente accessibili ai mezzi tradizionali. Questa soluzione permette di migliorare l’efficienza del servizio di pulizia e di ridurre l’impatto ambientale, grazie all’utilizzo di mezzi a zero emissioni. L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma del Comune di Napoli volto a promuovere la mobilità sostenibile e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Collaborazione con ASIA e ulteriori sviluppi

L’azienda ASIA, responsabile della gestione dei rifiuti a Napoli, ha collaborato attivamente con l’amministrazione comunale per l’implementazione di questo progetto. Oltre all’introduzione delle biciclette elettriche, ASIA ha in programma l’acquisto di scooter e furgoncini elettrici per potenziare ulteriormente il servizio di raccolta dei rifiuti in città. Questi nuovi mezzi consentiranno di operare in modo più efficace anche in altre zone urbane, contribuendo a una gestione dei rifiuti più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Iniziative complementari per il decoro urbano

Parallelamente all’introduzione delle biciclette elettriche, il Comune di Napoli ha avviato il programma "Quartiere Pulito 2025", che prevede interventi di pulizia radicale, diserbo, spazzamento e lavaggio dei marciapiedi in tutte le dieci Municipalità. L’iniziativa, coordinata dall’Assessore alla Salute e al Verde, Vincenzo Santagada, in collaborazione con l’Assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu, coinvolge ANM, ASIA, Polizia Municipale e le Municipalità. L’obiettivo è migliorare il decoro urbano e la qualità della vita dei cittadini attraverso interventi periodici e mirati in diverse zone della città.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il centrocampista belga Kevin De Bruyne ha subito una lesione di alto grado al bicipite femorale della coscia destra durante la partita contro l’Inter, costringendolo a uno stop di almeno 3-4 mesi. Ecco le partite che il Napoli dovrà affrontare senza di lui.

     | Sport

Kevin De Bruyne dovrà fermarsi a lungo dopo l’infortunio contro l’Inter. Gli esami hanno evidenziato una lesione di alto grado al bicipite femorale della coscia destra. Il centrocampista ha già iniziato il percorso riabilitativo.

     | Città

A causa dei lavori per la nuova linea tranviaria, dal 27 ottobre 2025 al 13 gennaio 2026, la Riviera di Chiaia sarà chiusa al traffico, comportando deviazioni per diverse linee bus.

     | Sport

Kevin De Bruyne lascia il campo in stampelle dopo l’infortunio contro il Napoli. Si teme una recidiva al bicipite femorale. Retroscena sul rigore: Conte ordina che sia lui a batterlo.