Le pizzerie centenarie di Napoli: custodi della tradizione

Un viaggio tra le storiche pizzerie napoletane che da oltre un secolo mantengono viva l'arte della vera pizza napoletana.

Napoli è la culla della pizza, e alcune delle sue pizzerie vantano una storia che supera il secolo. Questi locali non sono solo ristoranti, ma veri e propri monumenti viventi che raccontano la tradizione e la cultura partenopea attraverso l’arte della pizza.

Antica Pizzeria Port’Alba: la più antica del mondo

Fondata nel 1738, l’Antica Pizzeria Port’Alba è considerata la pizzeria più antica di Napoli e del mondo. Situata sotto l’arco di Port’Alba, inizialmente riforniva i venditori ambulanti di pizze alla marinara o con alici. Nel corso degli anni, è diventata un punto di riferimento per la città, frequentata da personaggi illustri come Benedetto Croce, Gabriele D’Annunzio e Salvatore Di Giacomo. Ancora oggi, offre le classiche Margherita e Marinara a portafoglio, oltre a pizze fritte e montanarine.

L’Unione Pizzerie Storiche Napoletane – Le Centenarie

Nel dicembre 2016, dieci storiche pizzerie napoletane si sono unite per formare l’Unione Pizzerie Storiche Napoletane – Le Centenarie. L’obiettivo dell’associazione è salvaguardare la storicità della pizza napoletana e le sue tradizioni. Tra i membri fondatori figurano:

  • Pizzeria Starita a Materdei
  • Pizzeria Gorizia 1916
  • Pizzeria Ciro a Santa Brigida
  • Pizzeria Mattozzi a Piazza Carità
  • Antica Pizzeria Port’Alba
  • Pizzeria Umberto a Via Alabardieri
  • Antica Pizzeria Ciro dal 1923 a Formia e Gaeta
  • Antica Pizzeria da Michele a Via Sersale
  • Pizzeria Lombardi 1892 a Via Foria
  • Pizzeria Capasso a Porta San Gennaro

Antonio Starita, presidente dell’associazione, ha sottolineato l’importanza di difendere la vera identità della pizza napoletana e di tutelarne le modalità di preparazione.

Le pizzerie storiche: un patrimonio da preservare

Oltre all’Antica Pizzeria Port’Alba, Napoli ospita altre pizzerie centenarie che continuano a deliziare residenti e turisti. La Pizzeria Gorizia 1916, fondata nel 1916, è un esempio di come la tradizione possa essere mantenuta viva nel tempo. La Pizzeria Lombardi 1892, con oltre 130 anni di storia, è un altro pilastro della cultura gastronomica napoletana. Questi locali non solo offrono pizze di alta qualità, ma rappresentano anche la storia e l’identità di Napoli, mantenendo vive le tradizioni culinarie che hanno reso la città famosa in tutto il mondo.

ti potrebbe interessare

     | Città

Un’analisi dell’impatto di Crazy Pizza di Flavio Briatore sulla scena culinaria napoletana e la reazione dei consumatori locali.