America’s Cup, Napoli si prepara ad accogliere 200 megayacht: necessità di un piano strategico per lo yachting

Con l'arrivo previsto di 200 megayacht in occasione dell'America's Cup, Napoli deve sviluppare un piano strategico per lo yachting, sfruttando le opportunità economiche e turistiche offerte da questo evento.

Napoli si appresta ad accogliere circa 200 megayacht in occasione dell’America’s Cup, un evento che promette di portare significativi benefici economici e turistici alla città. Tuttavia, per sfruttare appieno questa opportunità, è fondamentale sviluppare un piano strategico per lo yachting che affronti le sfide logistiche e infrastrutturali.

Il Golfo di Napoli: meta privilegiata per i superyacht

Il Golfo di Napoli si è affermato come una delle destinazioni più ambite in Europa per i superyacht. Nel 2023, l’area ha ospitato 748 imbarcazioni di lusso oltre i 24 metri, superando la Costa Smeralda con 693 unità e le Baleari con 619. Questo afflusso ha generato un indotto economico di 63,4 milioni di euro, evidenziando l’importanza del settore per l’economia locale. 

Sfide infrastrutturali e regolamentari

Nonostante il crescente interesse, Napoli affronta sfide significative in termini di infrastrutture portuali e regolamentazioni. Nel 2023, è stata introdotta un’ordinanza che vieta l’ormeggio di yacht superiori ai 75 metri nel porticciolo di Mergellina per motivi di sicurezza. Questa misura ha impedito l’accesso a imbarcazioni di grandi dimensioni, come il Symphony di Bernard Arnault, lungo 101 metri. Inoltre, la gestione degli ormeggi è spesso controllata da poche agenzie marittime, creando distorsioni di mercato e limitando l’accesso equo alle risorse portuali.

Opportunità e necessità di un piano strategico

L’arrivo di 200 megayacht in occasione dell’America’s Cup rappresenta un’opportunità unica per Napoli. Per capitalizzare su questo evento, è essenziale sviluppare un piano strategico per lo yachting che includa:

  • Miglioramento delle infrastrutture portuali: Adeguare le strutture esistenti per accogliere imbarcazioni di grandi dimensioni, garantendo sicurezza e servizi adeguati.
  • Revisione delle regolamentazioni: Bilanciare le esigenze di sicurezza con la necessità di attrarre yacht di lusso, valutando possibili modifiche alle restrizioni attuali.
  • Promozione del turismo di lusso: Sviluppare offerte turistiche e servizi dedicati ai proprietari e agli ospiti dei megayacht, incentivando la spesa locale e la scoperta delle attrazioni culturali e naturali della regione.

Implementando queste misure, Napoli può consolidare la sua posizione come destinazione di riferimento per lo yachting di lusso, sfruttando appieno le opportunità offerte dall’America’s Cup e oltre.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il centrocampista scozzese Scott McTominay, soprannominato ‘McFratm’, ha conquistato il cuore dei tifosi napoletani con le sue prestazioni e il suo legame con la città.

     | Sport

Un messaggio sui social di un collaboratore di Antonio Conte accende le speranze dei tifosi del Napoli sulla possibile permanenza dell’allenatore.

     | Sport

Napoli si appresta a ospitare l’America’s Cup 2027, con una presentazione ufficiale al Castel dell’Ovo e un impatto economico stimato di un miliardo di euro.

     | Sport

Pasquale Mazzocchi, esterno del Napoli, ha condiviso le sue emozioni dopo la vittoria dello scudetto, dedicando il successo a un amico scomparso. Le sue parole riflettono l’importanza del legame con la città e il percorso personale che lo ha portato a questo traguardo. Un racconto di passione e memoria.

     | Sport

L’ex presidente della Sampdoria, Massimo Ferrero, ha rilasciato dichiarazioni riguardo al suo rapporto con i tifosi blucerchiati e alle sue esperienze personali.