Napoli ospiterà l’America’s Cup nel 2027, Meloni: “Prima volta in Italia, siamo orgogliosi”

E' ufficiale: Napoli ospiterà, nel 2027, la 38ª edizione dell'America's Cup.

Il 15 maggio 2025, il Primo Ministro Giorgia Meloni ha annunciato con orgoglio che Napoli sarà la sede della 38ª edizione dell’America’s Cup nel 2027, segnando la prima volta che l’Italia ospita la più prestigiosa competizione velica del mondo. “Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la 38esima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo”, ha dichiarato Meloni.

Un’opportunità per la riqualificazione di Bagnoli

Le regate si svolgeranno nel Golfo di Napoli, tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno allestite a Bagnoli, un’area in fase di riqualificazione ambientale e urbana. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato che l’evento rappresenta un passo significativo nella rivitalizzazione di una zona che ha affrontato sfide per lungo tempo.

Un impatto economico e turistico significativo

L’America’s Cup è destinata a portare benefici economici e turistici considerevoli a Napoli. Esperienze precedenti, come quella di Barcellona nel 2024, hanno registrato un impatto economico superiore a 1 miliardo di euro . Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha affermato che l’evento sarà l’occasione sportiva più significativa mai ospitata dalla città, trasformando il Golfo di Napoli in un palcoscenico per spettacolari regate tra i migliori team velici del mondo.

Un riconoscimento per la tradizione velica italiana

L’Italia ha una lunga tradizione nella vela, con il team Luna Rossa Prada Pirelli che ha raggiunto la finale dell’America’s Cup tre volte, l’ultima nel 2021. Nel 2024, il team ha vinto la prima Women’s America’s Cup a Barcellona, consolidando la sua posizione nel panorama velico internazionale.

Una vetrina internazionale per Napoli

L’evento offrirà a Napoli una vetrina internazionale per mostrare la bellezza e la storia del territorio. Il CEO di Team New Zealand, Grant Dalton, ha espresso entusiasmo per la scelta di Napoli come sede dell’evento, sottolineando lo spirito e l’orgoglio italiani che rendono il paese un luogo ideale per ospitare la prossima America’s Cup.

Conclusione

L’assegnazione della 38ª America’s Cup a Napoli rappresenta un momento storico per l’Italia, offrendo l’opportunità di valorizzare il patrimonio marittimo del paese, stimolare l’economia locale e rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama sportivo internazionale. Con il sostegno del governo e la passione del popolo italiano, l’evento promette di essere un successo memorabile.

ti potrebbe interessare

     | Città

La rassegna teatrale e cinematografica “Pillole di Teatro” presenta sette spettacoli tra Napoli e Pompei dal 21 giugno al 28 settembre 2025.

     | Città

A causa dell’ondata di caldo che ha colpito Napoli, gli ospedali registrano un aumento degli accessi e l’Asl Napoli 1 Centro attiva il ‘codice calore’ per gestire l’emergenza.

     | Sport

Il Napoli punta a rafforzare l’attacco con Darwin Nuñez e Lorenzo Lucca, delineando una strategia precisa per il mercato estivo.

     | Sport

Romelu Lukaku racconta il suo arrivo al Napoli e il rapporto con Antonio Conte, culminato nella vittoria dello scudetto.

     | Sport

Il Napoli intensifica i contatti per l’acquisto di Darwin Nunez dal Liverpool, con l’attaccante uruguaiano che ha espresso apertura al trasferimento.