Torna a Napoli lo Slow Food Day: mercati, itinerari urbani, visite guidate e percorsi del gusto

Il 18 maggio 2025 Napoli celebra lo Slow Food Day con una serie di eventi dedicati alla cultura enogastronomica locale, tra mercati, laboratori e itinerari urbani.

Il 18 maggio 2025, Napoli ospiterà lo Slow Food Day, una giornata dedicata alla promozione della cultura enogastronomica locale attraverso mercati, laboratori e itinerari urbani. L’evento coinvolgerà diverse aree della città, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire e apprezzare le tradizioni culinarie partenopee.

Mercato della terra al giardino Torre di Capodimonte

Dalle ore 9:00, la Condotta Slow Food di Napoli organizzerà un’edizione speciale del Mercato della Terra presso il Giardino Torre di Capodimonte. Saranno presenti 18 stand di produttori locali che offriranno una vasta gamma di prodotti tipici. Alle 11:00, la Comunità di Forcella e la Comunità Africana proporranno un pasto solidale: in tutti gli esercizi commerciali di Forcella aderenti alla Comunità Slow Food saranno disponibili menù solidali con una raccolta fondi a favore del progetto “Soukaliku” della Comunità Slow Food AfricaNA in Senegal. Sarà inoltre allestito uno stand informativo per fornire dettagli sulle principali campagne di Slow Food a favore dell’ambiente e contro i cambiamenti climatici. In serata, al Teatro Trianon, è previsto lo spettacolo di Salvador Sobral ed Enzo Gragnaniello, con uno sconto di 5 euro per i partecipanti allo Slow Food Day. 

Itinerari urbani e visite guidate nel centro storico

La Comunità del centro storico S. Chiara e dintorni ha organizzato un percorso della “cura”: una visita guidata alle ore 10:00 sulle attività resilienti del centro storico di Napoli per un turismo sostenibile. Questo itinerario permetterà di scoprire le iniziative locali che promuovono la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico della città. 

Eventi collaterali in Campania

Oltre agli eventi a Napoli, lo Slow Food Day coinvolgerà altre località campane. A Sant’Agata sui Due Golfi, la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri organizzerà una giornata nell’Orto Ghezi dedicata ai più piccoli, in collaborazione con il Ristorante Lo Stuzzichino. I bambini parteciperanno a attività come la semina, la creazione di talee e la raccolta di erbe spontanee, seguite da un laboratorio di cucina per preparare piatti vegetariani con i prodotti raccolti. A Cicciano, la Condotta Slow Food 495 Agro Nolano Aps terrà un convegno su tutela ambientale e territorio, mentre a Bacoli la Comunità agriculturale Flegrea per l’inclusione organizzerà una passeggiata guidata paesaggistica presso il Lago Fusaro, seguita da un aperitivo con prodotti locali. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Tutto pronto per la sesta tappa del giro d’Italia, Potenza-Napoli, 210 km tra le bellezze del Sud Italia.

     | Città

La nave scuola Amerigo Vespucci fa tappa a Napoli dal 13 al 17 maggio 2025, con eventi e visite al Villaggio IN Italia presso la Stazione Marittima.

     | Città

Le coste della Campania ricevono 20 Bandiere Blu, un riconoscimento per la qualità delle sue spiagge e del mare.

     | Sport

Il Napoli è in trattative avanzate per l’ingaggio di Jonathan David, ma le elevate commissioni richieste dagli agenti potrebbero complicare l’affare.