Europa League: Manchester United e Tottenham si sfideranno nella finale tutta inglese

Il Manchester United e il Tottenham Hotspur si sono qualificati per la finale di Europa League, che si disputerà il 21 maggio 2025 allo stadio San Mamés di Bilbao.

Il Manchester United e il Tottenham Hotspur si sono qualificati per la finale di Europa League, che si disputerà il 21 maggio 2025 allo stadio San Mamés di Bilbao.

Il cammino del Manchester United verso la finale

Il Manchester United ha raggiunto la finale di Europa League dopo aver superato l’Athletic Club con un risultato complessivo di 7-1 nelle semifinali. Dopo la vittoria per 3-0 all’andata a San Mamés, i Red Devils hanno consolidato il loro vantaggio con un 4-1 nel ritorno a Old Trafford. Nonostante un iniziale vantaggio dell’Athletic grazie a un gol di Mikel Jauregizar, il Manchester United ha risposto con le reti di Mason Mount, Casemiro e Rasmus Højlund, assicurandosi così il passaggio alla finale. L’allenatore del Manchester United, Ruben Amorim, ha sottolineato l’importanza di vincere il trofeo, dichiarando che solo la vittoria dell’Europa League soddisferà le aspettative del club. Ha inoltre evidenziato come il titolo non sia solo una questione di guadagno finanziario o di qualificazione alla Champions League, ma rappresenti un’opportunità per ristabilire la fiducia e premiare i tifosi dopo una stagione deludente in Premier League. 

Il percorso del Tottenham Hotspur fino alla finale

Il Tottenham Hotspur ha conquistato un posto in finale battendo il Bodø/Glimt con un risultato complessivo di 5-1 nelle semifinali. Dopo una vittoria per 3-1 all’andata, gli Spurs hanno replicato con un 2-0 nel ritorno, grazie ai gol di Dominic Solanke e Pedro Porro. Nonostante una stagione difficile in Premier League, con la squadra attualmente al 16° posto, il Tottenham ha mostrato una forma impressionante in Europa, vincendo nove delle 14 partite disputate in Europa League. L’allenatore Ange Postecoglou ha risposto alle critiche riguardanti la performance della squadra in campionato, affermando che non gli importa delle opinioni esterne e che l’importante è concentrarsi sulla finale imminente. Ha lodato i suoi giocatori per l’esecuzione efficace del piano di gioco, in particolare per aver neutralizzato le minacce offensive del Bodø/Glimt.

Dettagli sulla finale e implicazioni future

La finale di Europa League si terrà il 21 maggio 2025 allo stadio San Mamés di Bilbao, con una capienza di oltre 50.000 posti. Questo impianto ha già ospitato la finale della UEFA Women’s Champions League nel 2024. Il vincitore della finale non solo solleverà il trofeo della UEFA Europa League, ma guadagnerà anche un posto nella fase a gironi della UEFA Champions League 2025/26, a meno che non si sia già qualificato attraverso il campionato nazionale. Inoltre, avrà il diritto di sfidare il vincitore della UEFA Champions League 2024/25 nella Supercoppa UEFA 2025. Questa finale rappresenta la terza volta nella storia della competizione che due squadre inglesi si affrontano nell’atto conclusivo, dopo le finali del 1972 tra Tottenham e Wolverhampton Wanderers e del 2019 tra Arsenal e Chelsea. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il tecnico del Chelsea, Enzo Maresca, punta alla vittoria in Conference League per riportare il club ai vertici europei.

     | Sport

Durante la premiazione della finale di Europa League, Son, Romero e Bentancur del Tottenham non hanno ricevuto la medaglia d’argento, suscitando la reazione del presidente UEFA Ceferin e una successiva spiegazione ufficiale.

     | Sport

Il Tottenham Hotspur ha vinto l’Europa League 2024-2025 battendo il Manchester United 1-0 nella finale disputata a San Mamés, grazie a un gol di Brennan Johnson.

     | Sport

Tutte le informazioni sulla finale di Europa League 2025 tra Tottenham e Manchester United: orario, trasmissione televisiva e probabili formazioni.

     | Sport

La finale di Europa League 2024/25 tra Tottenham Hotspur e Manchester United si disputa oggi, 21 maggio 2025, alle 21:00 allo stadio San Mamés di Bilbao.