Giro d’Italia 2025: guida completa al percorso e alla copertura televisiva

Scopri il percorso dettagliato del Giro d'Italia 2025, le tappe principali e dove seguire la corsa in diretta.

Il Giro d’Italia 2025, giunto alla sua 108ª edizione, prenderà il via il 9 maggio da Durazzo, in Albania, e si concluderà il 1° giugno a Roma. La corsa attraverserà quattro paesi: Albania, Italia, Slovenia e Città del Vaticano, coprendo un totale di 3.413,3 km suddivisi in 21 tappe. 

Il percorso del Giro d’Italia 2025

La competizione inizierà con tre tappe in Albania:

  • 1ª tappa (9 maggio): Durazzo – Tirana, 164 km con un dislivello di 1.800 metri.
  • 2ª tappa (10 maggio): Cronometro individuale a Tirana, 13,7 km.
  • 3ª tappa (11 maggio): Valona – Valona, 160 km con un dislivello di 2.800 metri.

Dopo un giorno di riposo e trasferimento, il Giro proseguirà in Italia con le seguenti tappe:

  • 4ª tappa (13 maggio): Alberobello – Lecce, 187 km.
  • 5ª tappa (14 maggio): Ceglie Messapica – Matera, 144 km.
  • 6ª tappa (15 maggio): Potenza – Napoli, 210 km.
  • 7ª tappa (16 maggio): Castel di Sangro – Tagliacozzo, 168 km.
  • 8ª tappa (17 maggio): Giulianova – Castelraimondo, 197 km.
  • 9ª tappa (18 maggio): Gubbio – Siena, 181 km.

Dopo un secondo giorno di riposo, il percorso continuerà con:

  • 10ª tappa (20 maggio): Cronometro individuale Lucca – Pisa, 28,6 km.
  • 11ª tappa (21 maggio): Viareggio – Castelnovo ne’ Monti, 185 km.
  • 12ª tappa (22 maggio): Modena – Viadana, 172 km.
  • 13ª tappa (23 maggio): Rovigo – Vicenza, 180 km.
  • 14ª tappa (24 maggio): Treviso – Nova Gorica/Gorizia, 186 km.
  • 15ª tappa (25 maggio): Fiume Veneto – Asiago, 214 km.

Dopo l’ultimo giorno di riposo, le tappe finali saranno:

  • 16ª tappa (27 maggio): Piazzola sul Brenta – San Valentino di Brentonico, 199 km.
  • 17ª tappa (28 maggio): San Michele all’Adige – Bormio, 154 km.
  • 18ª tappa (29 maggio): Morbegno – Cesano Maderno, 144 km.
  • 19ª tappa (30 maggio): Biella – Champoluc, 166 km.
  • 20ª tappa (31 maggio): Verrès – Sestriere, 203 km.
  • 21ª tappa (1 giugno): Roma – Roma, 141 km.

Copertura televisiva e dove seguire il Giro

In Italia, il Giro d’Italia 2025 sarà trasmesso in diretta su Rai Sport e Rai 2, con copertura completa di tutte le tappe. Inoltre, sarà possibile seguire la corsa in streaming tramite RaiPlay. Per gli appassionati internazionali, la competizione sarà disponibile su Eurosport e sulle relative piattaforme digitali.

I favoriti e le squadre partecipanti

Tra i principali contendenti alla maglia rosa figurano:

  • Primož Roglič: Vincitore del Giro nel 2023, il 35enne sloveno punta a diventare il vincitore più anziano nella storia della corsa.
  • Juan Ayuso: Giovane promessa spagnola, considerato uno dei talenti emergenti del ciclismo mondiale.
  • Richard Carapaz: Campione del Giro nel 2019, l’ecuadoriano è noto per le sue abilità in montagna.
  • Egan Bernal: Dopo il grave incidente, il colombiano cerca di ritrovare la forma che lo ha portato a vincere il Tour de France nel 2019.
  • Mikel Landa: Il veterano spagnolo è sempre un contendente nelle grandi corse a tappe. 

In totale, parteciperanno le 18 squadre del UCI World Tour, oltre a quattro team invitati, tra cui il Movistar Team. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il danese Mads Pedersen vince la prima tappa del Giro d’Italia 2025 da Durazzo a Tirana, indossando la Maglia Rosa. La giornata è segnata dall’abbandono di Mikel Landa a causa di una caduta.

     | Sport

Mads Pedersen vince la tappa inaugurale del Giro d’Italia 2025 da Durazzo a Tirana, conquistando la maglia rosa.

     | Sport

La 108ª edizione del Giro d’Italia inizia oggi con una tappa impegnativa da Durazzo a Tirana, caratterizzata da salite significative e un circuito finale selettivo.

     | Sport

Il portoghese Joao Almeida conquista il Giro di Romandia, mentre Remco Evenepoel si impone nella cronometro finale.

     | Sport

Tadej Pogacar domina la Liegi-Bastogne-Liegi 2025 con un attacco decisivo sulla Redoute, seguito da Giulio Ciccone al secondo posto.