Domenica 4 maggio 2025, torna l’iniziativa "Domenica al Museo", che offre l’ingresso gratuito a numerosi musei statali a Napoli e in tutta la Campania. Questa opportunità permette ai cittadini e ai turisti di scoprire il ricco patrimonio culturale della regione senza alcun costo.
A Napoli, diversi musei statali apriranno gratuitamente le loro porte. Tra questi:
Palazzo Reale di Napoli: situato in Piazza del Plebiscito, offre la possibilità di visitare gli appartamenti storici e le collezioni d’arte.
Museo e Real Bosco di Capodimonte: oltre alle collezioni permanenti, è possibile passeggiare nel vasto parco che circonda il museo.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN): custodisce una delle più ricche collezioni di arte e manufatti dell’antichità.
Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento: offre una panoramica sull’arte del XX secolo e una vista mozzafiato sulla città.
Certosa e Museo di San Martino: presenta una vasta collezione di arte e storia napoletana.
Museo della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana: dedicato all’arte della ceramica, situato in una villa con vista sul Golfo di Napoli.
Parco Archeologico di Ercolano: offre la possibilità di esplorare l’antica città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio.
Per informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sulle eventuali prenotazioni, si consiglia di consultare i siti ufficiali dei singoli musei.
Anche nelle altre province campane, numerosi musei statali partecipano all’iniziativa. Ecco alcuni esempi:
Reggia di Caserta: il maestoso palazzo reale e i suoi giardini saranno accessibili gratuitamente.
Parco Archeologico di Paestum e Velia: offre la possibilità di visitare le antiche città greche e i loro musei.
Certosa di San Lorenzo a Padula: uno dei più grandi complessi monastici d’Europa, noto per la sua architettura barocca.
Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino a Montesarchio: espone reperti dell’antica civiltà sannitica.
Parco Archeologico di Cuma: sito dell’antica città greca, con l’antro della Sibilla e altri monumenti.
Si raccomanda di verificare gli orari di apertura e le eventuali prenotazioni necessarie sui siti ufficiali dei musei.
Il Museo Archeologico dell’Antica Capua, situato a Santa Maria Capua Vetere, ha organizzato per domenica 4 maggio 2025 una serie di attività dedicate sia ai bambini che agli adulti. Dalle 10:30, nella ludoteca del museo, si terrà lo spettacolo "La maga del sale & le storie viventi", seguito da un laboratorio di riciclo creativo a cura dell’associazione "Yoga, amare e sognare". Al termine dello spettacolo, i piccoli visitatori saranno accompagnati alla scoperta della storia dell’antica Capua nelle sale del museo. Per partecipare alle attività della ludoteca è necessaria la prenotazione; il costo è di 10 euro a bambino. Per informazioni e prenotazioni, contattare i numeri: 331 5400205 (Maria) e 320 2404714 (Amela).
Alle 11:30, nella sala conferenze del museo, si terrà un laboratorio di musica in collaborazione con l’Accademia Vincenzo Vitale "Musica e Arte", diretto dal Maestro Sabatino Cante. L’evento è aperto agli allievi dell’Accademia e a tutto il pubblico in visita al museo. Prima dell’inizio del laboratorio, alle 10:30, è prevista una visita guidata a cura dell’Archeoclub d’Italia, sede di Santa Maria Capua Vetere.
Infine, alle 12:00, all’Anfiteatro Campano, è prevista una visita guidata a cura de "Le Nuvole". Il racconto permetterà al pubblico di conoscere la storia di uno dei più importanti monumenti del patrimonio archeologico italiano, secondo per dimensioni solo al Colosseo. Per la visita guidata all’Anfiteatro Campano, dal costo di 5 euro, è possibile prenotare scrivendo a: arte@lenuvole.com. Per ulteriori informazioni, contattare il museo all’indirizzo drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it o al numero +39 0823 844206.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulle iniziative della "Domenica al Museo" in Campania, è possibile consultare il sito ufficiale della Direzione Regionale Musei Campania.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633