Il Barcellona e l’Inter si preparano ad affrontarsi nella semifinale di andata della Champions League, un incontro che promette di essere una sfida tattica avvincente tra due squadre con filosofie di gioco distinte.
Secondo le ultime informazioni, l’allenatore del Barcellona, Hansi Flick, potrebbe schierare la stessa formazione che ha recentemente trionfato nella finale di Coppa del Re. In porta, Wojciech Szczesny; difesa composta da Jules Koundé, Pau Cubarsí, Íñigo Martínez e Gerard Martín, quest’ultimo in sostituzione dell’infortunato Alejandro Balde. A centrocampo, Frenkie de Jong, Pedri e Dani Olmo, con quest’ultimo che potrebbe essere sostituito da Fermín o Gavi. In attacco, il tridente formato da Lamine Yamal, Ferran Torres e Raphinha.
L’Inter, guidata da Simone Inzaghi, affronta alcune difficoltà a causa di recenti infortuni. La squadra dovrà fare a meno di Benjamin Pavard, assente per un infortunio alla caviglia. Tuttavia, Marcus Thuram ha recuperato da un problema muscolare e potrebbe affiancare Lautaro Martínez in attacco. Inzaghi ha sottolineato l’importanza di affrontare il Barcellona con sacrificio e precisione tecnica.
Il Barcellona, reduce dalla vittoria nella Coppa del Re, arriva all’incontro con un morale alto. La squadra di Flick è nota per il suo gioco offensivo e la capacità di mantenere il possesso palla. Tuttavia, dovrà fare attenzione alle ripartenze dell’Inter, che ha dimostrato di essere pericolosa in contropiede e nelle situazioni di palla inattiva.
L’Inter, nonostante le recenti sconfitte in campionato e in Coppa Italia, mantiene una solida organizzazione difensiva. La squadra ha subito solo cinque gol in questa edizione della Champions League, con otto partite concluse senza subire reti. La presenza di Lautaro Martínez, descritto come “praticamente inarrestabile nei suoi movimenti”, rappresenta una minaccia costante per la difesa avversaria.
Il Barcellona potrebbe cercare di sfruttare la sua superiorità nel possesso palla per controllare il ritmo della partita, mentre l’Inter potrebbe puntare su una difesa compatta e ripartenze rapide. La capacità dell’Inter di mantenere la squadra corta e di effettuare cambi di campo potrebbe mettere in difficoltà la difesa del Barcellona, abituata a un gioco più posizionale.
Barcellona (4-2-3-1): Szczesny; Koundé, Cubarsí, Martinez, Martin; de Jong, Pedri; Yamal, Olmo, Raphinha; Torres. All Flick
Inter (3-5-2): Sommer; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Martinez, Thuram. All. Inzaghi
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
Primo Piano | Calcio, Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633