Lazio-Parma 2 a 2, Baroni: “Pedro è pazzesco. Siamo in lotta e ci resteremo”

L'allenatore della Lazio, Marco Baroni, ha commentato il pareggio per 2-2 contro il Parma, sottolineando la prestazione di Pedro e la determinazione della squadra.

Marco Baroni elogia Pedro e la reazione della Lazio

Dopo il pareggio per 2-2 contro il Parma, l’allenatore della Lazio, Marco Baroni, ha espresso la sua ammirazione per Pedro, definendolo “pazzesco”. Baroni ha sottolineato l’importanza del giocatore spagnolo nel cambiare il ritmo della partita e nel dare energia alla squadra. “Pedro ha energia, ha una vitalità incredibile, è un giocatore pazzesco”, ha dichiarato Baroni. L’allenatore ha evidenziato come l’ingresso di Pedro e Vecino abbia permesso alla Lazio di alzare il ritmo e di cercare spazi contro una difesa compatta come quella del Parma. Baroni ha anche parlato della forza mentale della sua squadra, che nonostante gli errori iniziali, è riuscita a reagire e a cercare il pareggio. “Se facciamo il 2-2 prima per me ribaltiamo e vinciamo la partita”, ha affermato l’allenatore, sottolineando la determinazione dei suoi giocatori. Nonostante il dispiacere per non aver vinto davanti al pubblico di casa, Baroni ha ribadito la volontà della squadra di continuare a lottare fino alla fine della stagione.

Le difficoltà incontrate contro il Parma

Baroni ha riconosciuto i meriti del Parma, una squadra che si è dimostrata difficile da affrontare. “Sapevo che era una partita che loro sono molto attenti, stanno bassi, si difendono bene, lottano su ogni pallone”, ha spiegato l’allenatore. Il Parma ha messo in difficoltà la Lazio con una difesa compatta e un gioco aggressivo. Baroni ha evidenziato come i palloni lunghi e le palle inattive abbiano creato problemi alla sua squadra, costringendola a correre indietro e a difendersi. Nonostante queste difficoltà, Baroni ha sottolineato l’importanza di non mollare e di continuare a cercare la vittoria. “La cosa importante è che poi la squadra non ha mollato, è rimasta viva e ha cercato fino in fondo la vittoria”, ha dichiarato. L’allenatore ha riconosciuto che il primo gol del Parma era evitabile e che il secondo è stato frutto di un doppio rimpallo sfortunato, ma ha ribadito la necessità di imparare dagli errori e di migliorare.

La delusione dei tifosi e la determinazione della squadra

Alla domanda sui fischi ricevuti dai tifosi, Baroni ha mostrato comprensione per la delusione del pubblico. “I nostri tifosi sono delusi, sono delusi perché chiaramente lo siamo consapevoli anche noi”, ha detto l’allenatore. Baroni ha espresso il desiderio di vincere le partite in casa e di regalare soddisfazioni ai tifosi, ma ha anche sottolineato l’importanza di continuare a lottare insieme per raggiungere gli obiettivi stagionali. Nonostante le difficoltà incontrate, Baroni ha ribadito la fiducia nella sua squadra e la volontà di continuare a lottare fino alla fine. “Siamo in lotta e lo faremo fino in fondo”, ha affermato con determinazione. L’allenatore ha concluso l’intervista ringraziando i tifosi per il loro supporto e promettendo di fare del proprio meglio per raggiungere i risultati desiderati.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Dopo il pareggio tra Como e Genoa, Nico Paz e Mërgim Vojvoda hanno condiviso emozioni e retroscena. L’attaccante argentino ha svelato la sua ammirazione per Messi, mentre Vojvoda ha parlato del suo ruolo da senatore in squadra. Ecco le loro parole.

     | Sport

Como e Genoa si dividono la posta in una partita ricca di emozioni e colpi di scena. Il vantaggio di Nico Paz viene annullato nel recupero dal gol di Ekuban, regalando un punto a testa nella terza giornata di Serie A.

     | Sport

La Cremonese strappa un punto al Bentegodi grazie alle parate decisive di Audero e all’esordio in Serie A di Jamie Vardy.

     | Sport

All’Allianz Stadium debutto europeo per i bianconeri di Tudor contro i gialloneri di Kovac.

     | Sport

Scopri le date, gli orari e dove seguire in TV e streaming le partite di Juventus, Inter, Napoli e Atalanta nella fase campionato della Champions League 2025/26.