| Sport
L’atleta italiano Iliass Aouani ha conquistato la medaglia d’oro nella maratona dei Campionati Europei di corsa su strada 2025, tenutisi in Belgio, con un tempo di 2h09’05”.
La maratona di Londra di domani è attesa con grande entusiasmo, soprattutto per l’esordio del 24enne ugandese Jacob Kiplimo sui 42,195 km. Kiplimo ha recentemente fatto parlare di sé diventando il primo uomo a correre sotto i 57 minuti nella mezza maratona, con un tempo di 56’42”. Questa prestazione ha alimentato le aspettative su di lui come possibile primo atleta a correre una maratona in meno di due ore. “Lo so anch’io che tanta gente ritiene che io possa essere il primo a correre sotto le due ore – ha dichiarato Kiplimo alla BBC – ma domani tutto dipenderà da come risponderà il mio corpo. Di sicuro, darò tutto me stesso, ma non posso dire adesso cosa succederà. Vedremo, in fondo ancora non so cosa si prova a correre una maratona”.
Anche Eliud Kipchoge, già vincitore quattro volte a Londra, sarà tra i protagonisti della gara. Kipchoge è stato il primo a correre una maratona in meno di due ore durante l’Ineos 1:59 Challenge a Vienna nel 2019, anche se quella prestazione non è stata omologata come record mondiale. “Non siamo troppo lontani da quel giorno – ha detto Kipchoge alla BBC – anzi per me accadrà tra non molto. Del resto io stesso ho mostrato come si può fare la storia. Cosa penso di fare io qui, domani, a 40 anni? Penso assolutamente di poter vincere. Ho ancora voglia di successi e di essere una fonte d’ispirazione per gli altri, ed è proprio questo che mi motiva ad allenarmi ancora così tanto”.
Oltre a Kiplimo e Kipchoge, la maratona di Londra vedrà la partecipazione di altri atleti di spicco come il campione olimpico di Parigi, l’etiope Tamirat Tola, e il keniano Sabastian Sawe, quinto uomo più veloce di sempre sulla distanza. Anche il vincitore dell’anno scorso, il keniano Alexander Mutiso Munyao, sarà in gara. Per l’Italia, Yeman Crippa, campione europeo di mezza maratona, rappresenterà il tricolore. Anche la competizione femminile si preannuncia spettacolare, con la primatista del mondo Sigist Assefa e la campionessa olimpica Sifan Hassan pronte a darsi battaglia. La presenza della primatista italiana Sofia Yaremchuk aggiunge ulteriore interesse alla gara tra le donne.
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633