Il Bologna ha raggiunto la finale di Coppa Italia dopo 51 anni, un traguardo che riporta alla memoria la storica vittoria del 1974 contro il Palermo.
Nel 1974, il Bologna, guidato dall’allenatore Bruno Pesaola, affrontò un cammino impegnativo per raggiungere la finale di Coppa Italia. Inserito in un girone con Milan, Inter e Atalanta, il Bologna ottenne vittorie significative, tra cui quelle contro Milan e Atalanta, che gli permisero di accedere alla finale. L’unica sconfitta nel girone avvenne contro l’Inter, con un risultato di 2-1, nonostante il vantaggio iniziale grazie a un gol di Beppe Savoldi.
La finale si disputò il 23 maggio 1974 allo Stadio Olimpico di Roma, con il Bologna opposto al Palermo, squadra di Serie B che aveva eliminato la Juventus nel turno precedente. Il Palermo passò in vantaggio al 32′ con un gol di Magistrelli. Il Bologna riuscì a pareggiare solo al 90′, quando Giacomo Bulgarelli venne atterrato in area, ottenendo un rigore trasformato da Savoldi. Dopo i tempi supplementari senza reti, la partita si decise ai calci di rigore, dove il Bologna prevalse per 4-3, conquistando così la sua seconda Coppa Italia. (
La squadra del Bologna del 1974 era composta da giocatori di grande talento. Oltre al capitano Giacomo Bulgarelli e al centravanti Beppe Savoldi, spiccavano giovani promesse come Eraldo Pecci. Il presidente del club era Luciano Conti, mentre l’allenatore Bruno Pesaola guidava la squadra dalla panchina. Savoldi, soprannominato “mister miliardo” per il suo trasferimento record al Napoli l’anno successivo, fu determinante nel successo del Bologna, segnando il rigore decisivo nella finale.
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633