Dal 28 aprile al 4 maggio, Napoli si trasformerà nella capitale del jazz internazionale, ospitando una serie di concerti gratuiti con artisti di fama mondiale. L’evento, organizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con Arealive, celebra la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz e offre al pubblico l’opportunità di immergersi nelle diverse sfumature di questo genere musicale.
Il Maschio Angioino sarà il fulcro dei concerti principali, con tre esibizioni ad ingresso libero. Il 28 aprile, Rosa Brunello presenterà “Senseless Acts Of Love”, accompagnata da Enrico Terragnoli, Marco Frattini e Tamar “Collocutor” Osborn. Il 29 aprile, Antonio Faraò, insieme a Yuri Golubev e Vladimir Kostadinov, renderà omaggio a McCoy Tyner con “Thinking of McCoy Tyner”. Il 30 aprile, i Blue Lab Beats, vincitori di un Grammy Award nel 2022, porteranno sul palco una fusione di jazz, hip-hop, afrobeat, soul ed elettronica.
Parallelamente ai concerti principali, dal 24 aprile al 4 maggio, il Programma OFF animerà diverse location di Napoli con performance, jam sessions, masterclass e incontri dedicati al jazz. Tra gli eventi in programma:
Sergio Locoratolo, coordinatore delle Politiche Culturali per il Sindaco Manfredi, ha dichiarato: “Sulla scia del successo dell’anno scorso, con il concerto di Gianluca Petrella, quest’anno triplichiamo il programma previsto per la Giornata internazionale del Jazz, unendo storia ed innovazione, in una mescolanza di sonorità in cui la qualità artistica e il talento rappresentano il comun denominatore. Il Maschio Angioino, oggetto in questo periodo di interventi di valorizzazione che gli restituiranno il prestigio dovuto, si posiziona come la location privilegiata della programmazione culturale guidata dal Sindaco Manfredi ed in questa direzione proseguiremo nei mesi a venire”. Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco di Napoli per l’industria musicale e dell’audiovisivo, ha affermato: “Una giornata del Jazz all’insegna dell’internazionalizzazione ed al contempo della valorizzazione della scena locale attraverso il programma off, che realizza con concretezza gli obiettivi per fare di Napoli sempre più una Music City. Con Napoli Città della Musica abbiamo investito sul rilancio culturale, sociale ed economico della città, delle sue professionalità e dei suoi talenti per far fruttare le potenzialità del comparto musica, creando e consolidando sinergie tra operatori e professionisti del settore”.
| Sport
| Sport
| Città
Primo Piano | Calcio, Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633