Juventus, l’assenza della Champions League e la crisi finanziaria senza precedenti

La Juventus affronta una crisi finanziaria senza precedenti, con perdite significative e l'assenza dalla Champions League che aggravano la situazione.

La Juventus sta attraversando una delle crisi finanziarie più gravi della sua storia recente. Il club ha registrato una perdita di 199,2 milioni di euro nell’anno fiscale conclusosi a giugno 2024, principalmente a causa dell’esclusione dalle competizioni europee dovuta a problemi contabili. Questa perdita rappresenta un aumento rispetto ai 124 milioni di euro dell’anno precedente, con un calo dei ricavi del 22%, attestandosi a 395 milioni di euro. 

Impatto dell’assenza dalla Champions League

L’assenza dalla Champions League ha avuto un impatto devastante sulle finanze del club. Nella stagione attuale, nonostante l’eliminazione ai playoff per mano del PSV Eindhoven, la Juventus ha incassato oltre 63 milioni di euro dall’UEFA, senza contare gli introiti da botteghino. Se il club non dovesse qualificarsi per la prossima edizione, si stima una perdita di circa 60 milioni di euro, pari al 20% del fatturato annuale. 

Strategie per il risanamento finanziario

Per affrontare questa situazione, la Juventus ha implementato diverse strategie. Il club ha ridotto il monte ingaggi e gli ammortamenti, cercando di bilanciare le uscite con le entrate. Inoltre, ha realizzato plusvalenze significative attraverso la cessione di giocatori. Tuttavia, queste misure potrebbero non essere sufficienti a coprire le perdite, rendendo necessario un ulteriore aumento di capitale. 

Ritorno di Jeep come sponsor principale

In un tentativo di migliorare la situazione finanziaria, la Juventus ha rinnovato l’accordo con Jeep come sponsor principale della maglia. Il nuovo contratto prevede un compenso annuale di circa 25 milioni di euro, significativamente inferiore rispetto ai 45 milioni del precedente accordo. Questo rinnovo segna la ripresa di una partnership iniziata nel 2012 e interrotta nel giugno 2024. 

Prospettive future

Nonostante le difficoltà attuali, la Juventus prevede di raggiungere il pareggio operativo nell’anno fiscale 2024/2025, supportata dal ritorno in Champions League e dalle misure di riduzione dei costi. Il club mira a ottenere un utile netto entro l’anno fiscale 2026/2027, con l’ultimo utile netto registrato nel 2016/2017. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi delle possibili mosse della dirigenza bianconera, tra cessioni eccellenti e riorganizzazione interna, qualora la Juventus non riuscisse a qualificarsi per la prossima Champions League.

     | Sport

Il giovane talento turco Kenan Yildiz si distingue alla Juventus non solo per le sue prestazioni in campo, ma anche per uno stipendio che sorprende rispetto ai suoi coetanei.

     | Sport

Vincenzo Italiano prepara il Bologna per la sfida contro l’Inter, sottolineando l’importanza di un approccio diverso e l’obiettivo europeo.

     | Sport

L’allenatore della Juventus, Igor Tudor, esprime il suo pensiero sul termine ‘traghettatore’ e sulla filosofia di vita e di lavoro che adotta.

     | Sport

La Juventus punta a riportare Sandro Tonali in Serie A, ma il Newcastle non intende cedere facilmente il centrocampista italiano.