Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni nella sua residenza presso la Casa Santa Marta in Vaticano. La notizia è stata annunciata dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, che ha sottolineato la dedizione del Pontefice al servizio della Chiesa, in particolare verso i più poveri e marginalizzati.
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha visitato Napoli due volte. La prima visita risale al 21 marzo 2015, quando il Pontefice si recò nel capoluogo campano per una giornata intensa di incontri e celebrazioni. In quell’occasione, celebrò una messa in Piazza del Plebiscito e incontrò diverse realtà locali, tra cui detenuti e rappresentanti del mondo accademico. La seconda visita avvenne il 21 giugno 2019, in occasione di un convegno teologico presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. In entrambe le occasioni, Papa Francesco manifestò il suo affetto per la città e la sua vicinanza alle problematiche sociali del territorio.
Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha espresso il suo dolore per la scomparsa del Pontefice, dichiarando: “È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa”. Ha inoltre invitato tutte le chiese in Italia a suonare le campane in segno di lutto e a favorire momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione con la Chiesa universale.
Papa Francesco sarà ricordato per il suo impegno verso i più deboli e per le riforme intraprese all’interno della Chiesa. Durante il suo pontificato, ha promosso una maggiore inclusione delle donne e della comunità LGBTI, ha ristrutturato la Curia Romana e ha adottato misure contro la corruzione e gli abusi sessuali. Il suo approccio pastorale, caratterizzato da semplicità e vicinanza ai fedeli, ha lasciato un’impronta significativa nella storia della Chiesa cattolica.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633