Premio Strega 2025: le nomination e la candidatura della napoletana Wanda Marasco

Un'analisi delle nomination al Premio Strega 2025, con un focus sulla candidatura della scrittrice napoletana Wanda Marasco.

Il Premio Strega, istituito nel 1947, rappresenta uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi in Italia. Ogni anno, autori e opere di spicco vengono selezionati per concorrere a questo ambito premio, che ha visto trionfare nel tempo nomi illustri della letteratura italiana. L’edizione 2025 non fa eccezione, presentando una rosa di candidati che riflettono la vivacità e la diversità del panorama letterario contemporaneo.

Le nomination al Premio Strega 2025

Tra le opere proposte per l’edizione 2025 del Premio Strega, spiccano titoli che abbracciano una vasta gamma di tematiche e stili narrativi. Ad esempio, Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti. Altri autori in lizza includono Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro, e Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli.

Wanda Marasco e la sua candidatura

Tra i candidati di quest’anno, spicca la scrittrice napoletana Wanda Marasco con il suo romanzo “Di spalle a questo mondo”, edito da Neri Pozza. La candidatura è stata avanzata da Giulia Ciarapica. Marasco, nata a Napoli nel 1953, ha una carriera letteraria consolidata, con opere che spaziano dalla poesia alla narrativa. Ha già ricevuto riconoscimenti prestigiosi, come il Premio Bagutta Opera Prima per “L’arciere d’infanzia” nel 2003 e il Premio Montale per la poesia con “Voc e Poè” nel 1997. La sua presenza tra i candidati al Premio Strega 2025 sottolinea l’importanza della sua voce nel panorama letterario italiano contemporaneo.

L’importanza del Premio Strega per la letteratura italiana

Il Premio Strega non è solo un riconoscimento per gli autori, ma rappresenta anche un termometro delle tendenze e delle evoluzioni della letteratura italiana. La selezione dei candidati riflette le tematiche e le sensibilità emergenti nel contesto culturale del paese. La presenza di autori come Wanda Marasco e Paolo Nori evidenzia una diversificazione delle forme narrative e una valorizzazione di voci provenienti da diverse realtà geografiche e culturali. In particolare, la candidatura di Marasco porta l’attenzione sulla vivacità della scena letteraria napoletana, confermando Napoli come un centro pulsante di creatività e innovazione nel panorama letterario nazionale.

ti potrebbe interessare

No results found.