Il 25 aprile 2025 segna l’80° anniversario della Liberazione d’Italia, un momento cruciale nella storia del nostro Paese che ha sancito la fine dell’occupazione nazifascista e l’inizio di un nuovo percorso democratico. Napoli, con le sue Quattro Giornate del settembre 1943, ha avuto un ruolo pionieristico in questo processo, anticipando di quasi due anni l’insurrezione nazionale. Per celebrare questa ricorrenza, “Repubblica” offre ai suoi lettori un volume speciale che ripercorre gli eventi salienti di quel periodo, con un focus particolare sul contributo della città partenopea.
Le Quattro Giornate di Napoli: un esempio di resistenza
Nel settembre 1943, Napoli fu teatro di una delle prime insurrezioni popolari contro l’occupazione nazista in Europa. Dal 27 al 30 settembre, cittadini di ogni estrazione sociale si unirono per liberare la città, riuscendo a scacciare le forze tedesche prima dell’arrivo degli Alleati. Questo atto di coraggio collettivo non solo salvò Napoli da ulteriori devastazioni, ma servì anche da ispirazione per il movimento di resistenza in tutto il Paese. Le Quattro Giornate rappresentano un simbolo potente della volontà di autodeterminazione e della capacità di un popolo di unirsi contro l’oppressione.
Il volume commemorativo di “Repubblica”
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, “Repubblica” ha realizzato un volume speciale che sarà distribuito gratuitamente con l’edizione del 24 aprile 2025. Questo libro offre una narrazione dettagliata degli eventi che portarono alla liberazione dell’Italia, con un’attenzione particolare al ruolo di Napoli e delle sue Quattro Giornate. Attraverso testimonianze, fotografie d’epoca e analisi storiche, il volume intende rendere omaggio al coraggio e al sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà, fornendo al contempo una risorsa educativa per le nuove generazioni.
Eventi e celebrazioni a Napoli
Per commemorare l’anniversario, Napoli ospiterà una serie di eventi dal 25 al 30 settembre 2025, organizzati dalle associazioni locali e patrocinati dalle istituzioni cittadine. Il programma prevede mostre, spettacoli, tavole rotonde e presentazioni di libri, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità e mantenere viva la memoria storica. Particolare enfasi sarà posta sul coinvolgimento degli studenti, affinché le nuove generazioni possano comprendere l’importanza di questi eventi e i valori di libertà e democrazia che essi rappresentano. Queste celebrazioni non solo onorano il passato, ma fungono anche da monito per il presente e il futuro, ricordandoci l’importanza di difendere i diritti conquistati con tanto sacrificio.