Bologna-Napoli: le probabili formazioni e l’analisi del match di stasera

Un'analisi dettagliata delle probabili formazioni e delle dinamiche della partita di Serie A tra Bologna e Napoli, in programma stasera.

Stasera lo stadio Renato Dall’Ara si prepara ad accogliere una delle sfide più interessanti di questa trentunesima giornata di Serie A: Bologna-Napoli, un match che profuma d’Europa e che potrebbe segnare un punto di svolta per entrambe le formazioni nella fase cruciale della stagione.

Bologna, l’entusiasmo di una squadra che sogna

La squadra rossoblù vive un momento di grazia. Quarta in classifica con 53 punti, il Bologna sta vivendo la sua miglior stagione degli ultimi decenni, grazie al lavoro solido e ispirato di Vincenzo Italiano, tecnico capace di unire identità, giocate verticali e compattezza difensiva. Il Dall’Ara è diventato un fortino: i felsinei hanno infatti vinto le ultime sei partite casalinghe, mostrando un atteggiamento aggressivo ma sempre ordinato. Giocatori come Ferguson, Orsolini, Freuler e l’esterno Ndoye stanno facendo la differenza, alternando giocate tecniche a un’intelligenza tattica di altissimo livello. Proprio Orsolini è uno dei fari della manovra offensiva: autore di 11 gol stagionali, è in gol da tre gare consecutive ed è pronto a colpire ancora. 

Napoli, talento e pressioni

Con 61 punti e un secondo posto ancora in bilico, il Napoli ha bisogno di continuità. Gli azzurri non vincono in trasferta da quattro partite, e il dato pesa anche mentalmente. Tuttavia, i rientri di McTominay e Anguissa danno ossigeno al centrocampo, mentre in attacco si attende la serata di grazia di Romelu Lukaku, ancora alla ricerca della forma migliore ma sempre decisivo quando conta. Il tridente completato da Politano e il nuovo acquisto David Neres promette scintille: velocità, tecnica e strappi improvvisi che potrebbero mettere in difficoltà la difesa felsinea, soprattutto se il Napoli riuscirà a isolare i terzini del Bologna nell’uno contro uno.

Le chiavi tattiche della sfida

Sarà una partita giocata su più piani: tecnico, fisico, mentale. Il Bologna predilige un calcio corto, intenso, con fraseggi stretti e continue rotazioni tra centrocampo e trequarti. L’assenza di un vero centravanti fisso potrebbe spiazzare la difesa napoletana, costretta a uscire dalla zona e ad accorciare con tempismo. Il pressing alto orchestrato da Italiano sarà la prima arma, ma sarà importante mantenere l’equilibrio, evitando di offrire spazi alle ripartenze avversarie. Il Napoli, invece, si affiderà alla maggiore esperienza e alla qualità delle individualità. Sarà determinante la capacità di Lobotka di dare ordine alla manovra, e quella di McTominay di inserirsi tra le linee. I partenopei dovranno trovare ampiezza e sfruttare le corsie esterne, dove il duello tra Politano e Miranda promette scintille.

Probabili formazioni

Bologna (4-2-3-1):
Skorupski; Holm, Beukema, Lucumì, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Castro.

Napoli (4-3-3):
Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres.

Uomini chiave

  • Ferguson (Bologna): capitano silenzioso, leader in campo e fuori. La sua intelligenza nelle transizioni e la capacità di rompere le linee potrebbero essere decisive.
  • Lukaku (Napoli): ancora lontano dal suo miglior rendimento, ma resta un attaccante capace di decidere da solo le partite. Se riceverà rifornimenti puliti, può far male.
  • Ndoye (Bologna): dinamismo, dribbling e imprevedibilità. Può essere l’arma in più per scardinare la difesa partenopea.
  • Politano (Napoli): è spesso il primo ad accendere la luce nella trequarti avversaria. Spesso fondamentale per rompere gli schemi con giocate in velocità, dribbling secco e conclusioni improvvise da fuori area.

Aspettative e posta in palio

Una vittoria del Bologna significherebbe avvicinarsi in modo deciso a una storica qualificazione alla Champions League, consolidando la quarta posizione e magari accorciando sul Napoli stesso. Per i partenopei, tre punti servono come il pane per restare in scia dell’Inter reduce dal passo falso contro il Parma. 

Dove vedere la partita

Il match sarà trasmesso in diretta alle 20:45 su DAZN. La partita sarà visibile anche tramite smart TV e in streaming attraverso l’app e la piattaforma di Dazn.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Como batte il Genoa 1-0 grazie al gol di Strefezza e ottiene la salvezza matematica in Serie A.

     | Sport

L’ex allenatore di Napoli e Inter, Rafa Benitez, condivide le sue opinioni sulla lotta per il titolo in Serie A.

     | Sport

Tutte le informazioni su orario, formazioni e trasmissione televisiva della partita Napoli-Torino del 27 aprile 2025.

     | Sport

Il Napoli si prepara alla sfida contro il Torino con molte incertezze sulla formazione.