Napoli-Udinese, le formazioni ufficiali: Politano dal 1′, ancora panchina per Zielinski

Le scelte ufficiali di Luciano Spalletti e Gabriele Cioffi

Meno di un’ora al fischio di inizio di Napoli-Udinese. Poco fa i club hanno pubblicato, sui rispettivi canali social, le formazioni scelte da Spalletti e Cioffi che scenderanno in campo allo Stadio Diego Armando Maradona.

Al contrario di quello che ci si aspettava, Spalletti ha scelto di puntare sullo stesso centrocampo schierato contro il Verona, dunque ancora panchina per Piotr Zielinski. L’unico cambio apportato dal tecnico azzurro, rispetto alla precedente gara di campionato, riguarda l’attacco: dentro il capitano Lorenzo Insigne, fuori Lozano.

Le formazioni ufficiali di Napoli-Udinese

NAPOLI (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Fabian Ruiz; Politano, Osimhen, Insigne. Allenatore: Spalletti.

UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Pablo Marí, Zeegelaar; Molina, Pereyra, Walace, Makengo, Udogie; Beto, Deulofeu. Allenatore: Cioffi.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il giudice sportivo ha emesso sanzioni per diversi giocatori in vista della prossima giornata di Serie A.

     | Sport

L’ex allenatore Fabio Capello offre un’analisi dettagliata sulla corsa scudetto tra Inter e Napoli, evidenziando le recenti prestazioni delle due squadre e le sfide che le attendono.

     | Sport

Il Venezia supera la Fiorentina 2-1 grazie ai gol di Fali Candé e Gaetano Oristanio, avvicinandosi alla salvezza, mentre la Fiorentina vede allontanarsi le speranze europee.

     | Sport

Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, ha parlato della possibilità di introdurre la contemporaneità nelle ultime giornate di campionato per garantire equità tra le squadre. Ha inoltre commentato la qualità del campionato italiano e la finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna.

     | Sport

Il Napoli spreca un’occasione d’oro contro il Genoa, pareggiando 2-2 e vedendo l’Inter avvicinarsi a un solo punto in classifica. Conte sottolinea l’importanza di mantenere la calma e la concentrazione nelle ultime due partite decisive.