Ieri, 25 aprile 2025, l’Italia ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una serie di eventi e commemorazioni in tutto il Paese. Le città di Napoli, Milano e Roma hanno organizzato manifestazioni significative per onorare questa ricorrenza storica.
A Napoli, le celebrazioni sono iniziate il 24 aprile al Teatro Totò con l’evento “Napoli, insieme verso il 25 aprile!”. L’incontro ha visto la partecipazione di figure istituzionali e culturali, tra cui Teresa Armato, assessore al turismo del comune di Napoli, Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Bruno Buozzi, e Elena Matteotti, nipote di Giacomo Matteotti. Il 25 aprile, le manifestazioni sono proseguite con un incontro alle ore 9 in largo Berlinguer, organizzato da Cgil, Cisl e Uil, durante il quale sono stati letti e commentati alcuni articoli della Costituzione italiana. Successivamente, alle ore 10, si è tenuta una cerimonia al Mausoleo di Posillipo, nel Sacrario ai Caduti, con la partecipazione del Prefetto Michele di Bari e di altre autorità civili, militari e religiose. Alle ore 11, in piazza Salvo D’Acquisto, è stata deposta una corona di fiori al monumento dedicato al carabiniere vittima della barbarie nazista. Inoltre, per l’occasione, i musei e i parchi archeologici statali sono stati aperti gratuitamente al pubblico, offrendo ai cittadini l’opportunità di riscoprire il patrimonio culturale della città.
A Milano, la giornata del 25 aprile è stata caratterizzata dal tradizionale corteo che ha preso il via alle ore 14:30 da Porta Venezia, percorrendo i Bastioni e concludendosi in piazza Duomo. Dal palco allestito in piazza Duomo, sono intervenuti il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, la partigiana Sandra Gilardelli, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, e il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo. Oltre al corteo, la città ha ospitato numerosi eventi culturali nell’ambito del progetto “Milano è Memoria”. Il Teatro alla Scala ha aperto le sue porte per un concerto gratuito, offrendo ai cittadini un’occasione unica di celebrare la Liberazione attraverso la musica.
A Roma, le celebrazioni del 25 aprile hanno incluso una cerimonia all’Altare della Patria in piazza Venezia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Per l’occasione, sono state chiuse al traffico alcune strade limitrofe e deviate diverse linee di trasporto pubblico. In serata, a Porta San Paolo, sono stati proiettati film storici degli anni della Seconda guerra mondiale sulla Piramide Cestia. Dalle 18:30, alcune strade della zona sono state chiuse al transito e le linee bus deviate. Inoltre, nei quartieri Prati e Valle Aurelia, si è svolto un corteo per celebrare la Liberazione, con partenza da Valle Aurelia alle 9:30 e arrivo in via Pomponazzi, dopo soste commemorative lungo il percorso.
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633